«Da cuore a cuore» ecco il maestro

00:00 00:00

Michela Giachetta

Alice non è più nel paese delle meraviglie. Dal 23 al 30 maggio, come potete leggere a fianco, «Alice è nella città». In questa terza edizione il festival fa un passo in avanti e presenta alcune novità. Fra queste, particolare attenzione meritano le due mostre abbinate alle proiezioni e alle presentazioni di libri. «Ole chiudilocchio» è la prima di queste: 40 opere inedite di illustratori e fumettisti internazionali raccontano le fiabe di Hans Christian Andersen, nel bicentenario della sua nascita. Ci si può perdere così fra i lavori di Lorenzo Mattotti, famoso per le storie e le copertine su Le Monde, The New Yorker, Das Magazine. Oppure ammirare Janvier Oliveres, che è stato più volte premiato per i suoi fumetti al «Salon de comic de Barcelona». Ma anche soffermarsi sulle opere di Fabian Negrin, uno dei più versatili illustratori italiani. «Da cuore a cuore» è, invece, il titolo della seconda mostra, che racconta il senso di una professione, quella dell’insegnante, che è soprattutto vocazione e passione, e lo fa ripercorrendo i passi del maestro di ieri e di oggi, da Edmondo De Amicis a Bianca Pitzorno. Al centro della rassegna, vi sarà una cattedra degli Anni Quaranta. Attorno ad essa ruoteranno immagini e parole di maestri, reali e letterari: ci sarà la scuola russa di Jasnaja Poljana in cui Tolstoj maestro si fa allievo dei suoi piccoli contadini. Presente l’insegnante Maria Maltoni raccontata da Italo Calvino.

E poi la scuola immaginaria di Louisa May Alcott: Jo, una delle «Piccole donne» apre un istituto, in cui «latino e greco sono bellissime cose, ma il conoscersi e l’aiutarsi sono più importanti». Come già segnalato, la rassegna propone un cortometraggio. Per vedere la scuola (anche) con gli occhi del cinema.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica