Carovita, solitudine, inquinamento, sprechi? La ricetta per combatterli si chiama «condivisione». Ma non è la sola cosa che si compera o si usa in comune. Ecco le altre cose che ci possono condividere:
Lavoro: a Milano, in zona Lambrate, sta per nascere il primo cohousing di lavoro: è una struttura che potrà ospitare anche quaranta imprese avviate, botteghe e studi professionali che avranno il vantaggio di non dover pagare alcun affitto.
Automobile: è già abbastanza diffuso il carsharing, cioè laffitto della quattroruote. La formula, molto usata nel Nord Europa e meno nel nostro Paese (ma sta prendendo piede specialmente nelle grandi città), è semplice: dà la possibilità di affittare un'automobile quando serve, anche per un'ora soltanto. E i pro sono notevoli: meno traffico e gas di scarico e, soprattutto, un risparmio rilevante. I prezzi variano a seconda dei luoghi, ma sono comunque davvero convenienti. «Noleggiare» una Panda a Roma (dove, dopo il successo dell'esperimento nel III Municipio, si sta pensando di allargare il carsharing al centro storico) costa, per fare un esempio, 1.80 euro all'ora e 30 centesimi al chilometro, oltre ai 100 euro per l'abbonamento annuale al servizio più altrettanti di cauzione. Molto poco, quindi, rispetto all'esborso che comporta possedere un'automobile. Certo non è cosa per pigri. Perché non si arriva sotto casa: la vettura si prende e si lascia in un posteggio apposito.
«Spesa in comune»: si stanno moltiplicando i Gruppi di Acquisto Solidale: le «squadre» anche di cinquanta famiglie che abitano nello stesso rione, paese o condominio e tutte insieme molto appassionatamente si mettono d'accordo (dividendosi i compiti) per fare acquisti «all'ingrosso» e direttamente dal produttore, evitando supermercati e grandi marchi. Il primo Gas è nato a Fidenza oltre dieci anni fa. Ora ce ne sono 170 in tutta Italia collegati in una rete, ma ognuno con le proprie regole e caratteristiche. Come funziona l'organizzazione? Le famiglie si incontrano una volta ogni 15-30 giorni, a seconda dei casi, mettono a punto una lunga lista del necessario e via a comperare dall'agricoltore della zona. Risultato: si mangia bene, assolutamente biologico, si aiutano i piccoli produttori e si risparmia.
Tempo: la filosofia delle Banche del tempo diffuse sul territorio nazionale è questa: io ti offro un'ora di mattina per accompagnare il tuo bimbo all'asilo, tu mi ripaghi la sera «ritirando» mio figlio da scuola.
Dallauto al tempo ecco tutto ciò che si usa insieme
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.