De Luigi: gran maratona nel folle paese di Sompazzo

Show surreale che rilegge i personaggi di Stefano Benni

Da Il Bar sotto il mare questo spettacolo prende il titolo e un paio di episodi. Il resto del copione attinge ad altre pagine della corposa produzione letteraria di Stefano Benni, come Terra! o Il bar sport. Benniana sarebbe stato un titolo appropriato; ma il riferimento al locale sottomarino è più poetico. Per arrivare a quel bar, infatti, il protagonista deve innanzitutto incontrare una sirena e poi affidarsi alle di lei doti di navigatrice (tutt’altro che satellitare). L’ittica bellezza lo conduce negli abissi fino ad una porta, oltre la quale l’ambiente si asciuga nei fumi e negli umori di un classico locale di provincia, dove il gioco più praticato non sono le carte o il biliardo ma il raccontare storie.
Il protagonista dovrebbe sedersi e ascoltare; in realtà, non sta fermo un attimo. Anche perché il suo compito è dar vita a una dozzina di personaggi in un’ora e mezza di monologo. Allora si muove di continuo, spostando sedie e tavoli per creare la giusta ambientazione di ogni racconto. È quindi una fatica fisica, quella che Fabio De Luigi affronta sul palco del teatro Ciak di Milano fino a domenica (e poi in tournée). Comincia su una pigna di tavoli e sedie, poi ne sposta un paio, poi sale e scende da un tavolo, poi saltella e zompetta da un lato all’altro della scena. Intanto, racconta la storia del paese di Sompazzo, dove due amici si sfidano a gare di insulti e di pantagrueliche mangiate fino a che uno di loro schiatta per colpa di una cedrata. E quella dell’amore folle di Pronto Soccorso e Beauty Case. O rilegge i classici: Cappuccetto Nero e Cenerutolo.
In un vortice di surrealismo e di vicende improbabili, tra nonne cocainomani, lupi che s’accordano con la nipotina invece di sbranarla e vigili urbani dalla multa facile, prende vita il mondo di Benni, scrittore umoristico che grazie a De Luigi si trasforma in autore comico. In questa mutazione il protagonista, diretto da Giorgio Gallione, non si produce in uno sforzo eccessivo; si limita a non uscire dagli schemi con cui si è fatto conoscere in tv, da Mai dire gol a Love Bugs.

Insomma, De Luigi fa De Luigi, ed è questo che gli consente di rendere al massimo quando si tratta di star dietro alla lingua benniana, fatta di ritmi vertiginosi e di continui giochi di parole. Ritmi che calano, un po’ troppo, nei momenti di passaggio da un racconto all’altro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica