Un nome impresso nella memoria storica dei tifosi, specialmente quelli della «maggica» e una mostra per ricordare chi si nasconde dietro quel nome. «Dino Viola, il presidente dellorgoglio giallorosso», lesposizione ideata da Marco Dionisi con la collaborazione di Maurizo Di Veroli e Romano Cruciani e la supervisione di Pino Rigido è stata inaugurata alla galleria espositiva Ex Roma Club Monti di via Baccina 66, nel cuore della città eterna, angolo duna metropoli che ancora mantiene intatti i contratti di ieri nel contesto duna metropoli votata al domani.
Presente il figlio Ettore, giovedì alle 18 cè stato il taglio del nastro, che sarà replicato questa settimana alla presenza degli altri due figli delluomo che riportò sulla sponda giallorossa del Tevere quello scudetto che mancava da quarantanni. Con il supporto di pannelli illustrativi, foto, documenti, cimeli e materiale audiovisivo, a via Baccina viene ripercorsa lazione alla guida della Roma di un personaggio che fu quasi certamente lultimo dei romantici del football e nel contempo il primo dei presidenti dellera moderna, uomo che cambiò volto al sodalizio giallorosso, lo tirò fuori nel volere di pochi mesi dalle sabbie mobili della mediocrità e lo proiettò stabilmente al vertice del calcio nazionale e internazionale.
Con i successi sul campo - uno scudetto, quattro coppe Italia; ma la «sua» Roma raccolse meno di quanto meritasse - restano impresse le battaglie che lo portarono in conflitto con il palazzo del calcio, in maniera particolare con la Juventus di Boniperti (epici i loro «botta e risposta») e le grandi del nord. La questione dei centimetri e le altre battaglie indimenticabili, non solo per lequità e la correttezza degli arbitraggi, condotte con fermezza e con un linguaggio diretto e forbito, tradotto in maniera molto pretestuosa da chi non voleva intendere in «violese». E qui cè da aggiungere che nella carriera di Dino Viola ci furono anche momenti bui, vedi il «caso Vautrot» e lo «scandalo Lipopil», che il presidente affrontò secondo il suo stile, a fronte alta, tutelando ovviamente il club. Ecco, forse il vero cruccio degli ultimi anni della sua presidenza fu quello di non riuscire a realizzare lo stadio della Roma, base per assicurare alla società autosufficienza economica per gli anni futuri. Pensate, un quarto di secolo fa la sua idea avrebbe permesso di scavalcare lannosa questione dellOlimpico; ma il suo progetto fu osteggiato e boicottato, e non per miopia. Allepoca erano altri gli interessi in gioco, con lItalia che si preparava a ospitare il Mondiale del 1990. Anche con questo progetto, Dino Viola fu innovativo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.