Di fronte, di nuovo: Barack Obama e John Roberts, cordiali nemici. Di fronte per il giuramento bis, perché per la prima volta un presidente è stato costretto a ripetere due volte la frase di inizio mandato: «Giuro solennemente che adempirò fedelmente allincarico di Presidente degli Stati Uniti, e preserverò, proteggerò e difenderò, al meglio della mia capacità, la Costituzione degli Stati Uniti». Di fronte, di nuovo e qualche maligno ha addirittura pensato che Roberts labbia fatto apposta: un inciampo voluto nella formula del giuramento per far fare brutta figura allavversario. Fantapolitica, forse. Spifferi e veleni ereditati dalla certezza che la sfida Obama-Roberts sarà dura e lunga. Perché il giudice capo della Corte Suprema è lunico contropotere della Casa Bianca. Con un Congresso saldamente in mani democratiche, i nove signori togati del gradino più alto della giustizia Usa, faranno i soli cani da guardia dellortodossia conservatrice americana. Roberts ne è il volto e la voce. Lui che a Obama deve ancora una piccola vendetta: nel 2005 il neo presidente fu uno dei senatori che si opposero alla nomina del giudice al vertice della Corte: «La mia personale valutazione è che abbia usato le sue doti formidabili molto spesso a favore dei forti e contro le persone più deboli». Il Senato, controllato allepoca dei repubblicani, non gli diede ascolto e votò il via libera al nuovo presidente.
Adesso contro. Ancora. Due facce, due storie, due passati, due futuri. Obama e Roberts sono lo stesso Paese visto da punti opposti. Il presidente è figlio di una famiglia mista sfasciata e ha un percorso personale complesso e inedito. Il giucice proviene da una tradizionale realtà cattolica bianca dellIndiana e riflette lAmerica delle solide famiglie imprenditoriali del Midwest. Si sono quasi incrociati alla Harvard Law School, si sono scontrati nel periodo delle tensioni del Vietnam e delle battaglie per i diritti civili. Uno anti-Guerra, uno pro. Hanno preso strade opposte anche dopo: Obama ha cominciato una carriera politica di liberal, mentre Roberts acquistava notorietà come esperto di diritto conservatore.
Ora si ritrovano: una comandante di un Paese, laltro custode della storia e della società. Aborto, ricerca, embrioni, matrimoni gay. Obama non vuole rivoluzionare lassetto dellAmerica, ma se il Congresso liberal lo portasse a farlo, troverebbe la Corte Suprema a sbarrargli la strada. E Roberts sarebbe ancora il primo nemico. «I presidenti vanno e vengono, la Corte Suprema è eterna», diceva lex presidente William Taft. La carica a vita trasforma i giudici nelle sentinelle della giustizia americana. Nove, perché una maggioranza ci deve essere sempre. Nove e una composizione che posta ad avere quattro giudici di orientamento conservatore, quattro progressisti e uno moderato. Cioè Anthony Kennedy, ovvero luomo che spesso prende le decisioni. Negli ultimi venti casi finiti con un 5 a 4, è sempre stato nella maggioranza. Fu nominato da Ronald Reagan nel 1988. È stato lui a salvare il diritto di aborto negli Usa ribadendo il parere dello storico caso Roe contro Wade. Chiunque voglia cambiare quella sentenza in un modo o nellaltro sa che con questa Corte non potrà.
Uno scenario che non cambierà per qualche tempo: i giudici che potrebbero ritirarsi o morire, dando così la possibilità a Obama di scegliere sostituti, sono in prevalenza liberal. Ci va verso il braccio di ferro, allora: Corte contro Casa Bianca, Obama contro Roberts.
Il dispetto del giudice conservatore Barack ha dovuto rifare il giuramento
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.