Una maratona musicale. LAccademia ha scelto questa maniera popolare organizzando per domani una festa per tutti. Lingresso, a eccezione del Family Concert (Sala Santa Cecilia, ore 12, Sinfonia n.3 di Beethoven, direttore Pappano), è gratuito, da mattina a sera e in tutti gli spazi dellauditorium: le tre sale, il teatro studio, la cavea - dove la banda dell'esercito aprirà la festa alle ore 10 in punto - ed anche il Musa (Museo di strumenti musical dellAccademia, progettato da Renzo Piano; piccolo in verità, ma con strumenti preziosi, e anche un laboratorio di liuteria che farà la gioia dei ragazzi), appena inaugurato. Mentre suona la Banda della Polizia, un singolare concerto in Sala Petrassi, con le pagine ispirate nei secoli dalla devozione mariana. Ore 11: nello Spazio Risonanze, si proietta un film sul centenario dellorchestra; in Sala Coro, Bruno Cagli racconta la storia dellorchestra; in sala Sinopoli, concerto della JuniOrchestra, lorchestra di ragazzi, ultima nata in seno allAccademia. Ore 12,30: Sala Petrassi, concerto a tema: «Jazz, Soul, Beatles». Poi pausa pranzo (sarà messo in vendità il Lunch box «centenario» a 10 euro) e si riprende nel pomeriggio. Ore 15: Sonia Bergamasco (Scioglilingua in musica) in Sala Petrassi, e Vivaldi (Le stagioni) in sala Santa Cecilia. E poi Tango fantasia , in Sala Petrassi alle 17.30; Carmina Burana, alle 18 (Sala Santa Cecilia); alle 19,15, in Sala Sinopoli, debutto del Coro di voci bianche in un repertorio che spazia dal «Canone al Gospel»; alle 19,30 (Sala Petrassi) di Schumann, il Quintetto op.44, per archi e pianoforte. Gran finale alle 21,30 con uno spettacolo di fuochi dartificio. E poi ritorno a casa, magari con un premio vinto alla «Riffa» (conservare i biglietti dingresso, con i quali si ha diritto a parteciparvi!).
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.