Passerà alla storia come un sequestro record. I carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma  hanno sequestrato un carico di 10 quintali di cocaina purissima trovati all'interno di un  container nel porto calabrese di Gioia Tauro. Il container era stato sbarcato da una nave  mercantile proveniente dal Brasile. Gli esperti ritengono che si tratti del più ingente  sequestro di cocaina eseguito in Italia negli ultimi 15 anni, che avrebbe fruttato circa 200-250  milioni di euro e sarebbe stato sufficiente a rifornire non solo il mercato italiano, ma anche  quello del centro e nord Europa, presumibilmente le piazze della Lombardia, dell'Olanda e  dell'Inghilterra.
 La neve era nascosta all'interno di carrelli trasportatori per uso agricolo. Secondo gli  investigatori la nuova rotta del mercato della droga passerebbe per Gioia Tauro, in Calabria,  per questo resta da valutare il possibile ruolo della 'ndrangheta. Verosimilmente la droga  sarebbe di origine colombiana e proveniente dal Brasile. «Siamo di fronte a un nuovo flusso del  mercato degli stupefacenti, una nuova via nella gestione della droga», ha spiegato il  procuratore aggiunto della Dda di Roma Giancarlo Capaldo. «Fino ad oggi il narcotraffico per il  nordeuropa - ha sottolineato - passava per i porti olandesi. In questo caso, invece, i  trafficanti si sono serviti del porto calabrese». Sarà oggetto del prosieguo delle indagini.  L'operazione è stata messa a segno su segnalazione di inquirenti inglesicon la collaborazione  dei militari del comando provinciale di Reggio Calabria, e degli agenti del Servizio Antifrodi  doganali, delle dogane portuali. Gli inglesi avevano lanciato un avvertimento circa il possibile  sbarco di una partita ingente di droga in uno dei porti italiani; i controlli, effettuati in  diverse città, hanno portato all'individuazione di un container sospetto, accompagnato da  documentazione incompleta.
Droga: sequestro record a Gioia Tauro
Dieci quintali di cocaina sono stati sequestrati dai carabinieri in un container nel porto calabrese di Gioia Tauro. La neve era destinata al mercato dell'Italia e del centro e nord Europa.
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.