Una volta erano i fagioli le armi preferite degli agguerriti eporediesi che da più di duecento anni combattono strenuamente a colpi di arance. A Ivrea, la battaglia delle arance che prende vita domenica fino a martedì, è un appuntamento fisso che, in occasione delle feste carnascialesche, si rinnova conservando intatto lo spirito ludico, giocoso, ma anche tradizionalista della rappresentazione storica. Il Carnevale di Ivrea è unoccasione per gli abitanti di diventare protagonisti di un autentico spettacolo. Secondo la tradizione, il conte Ranieri di Biandrate pretese di esercitare lo jus primae noctis anche con Violetta, la figlia del mugnaio; lei, contraria, gli mozzò la testa con un pugnale mostrando l'arma ai concittadini. Da lì una rivolta popolare per distruggere la dimora del tiranno.
La Battaglia delle Arance è una delle più suggestive rappresentazioni dellinsurrezione popolare che, oltre a recuperare brani della storia locale, miscela folklore e costumi della tradizione; da una parte gli aranceri suddivisi in 9 squadre che a piedi rappresentano il popolo sceso in campo contro il Generale e il suo seguito. Asso di Picche, Morte, Scacchi, Arduini, Diavoli, Mercenari, Pantere, Credendari e Tuchini, sollevati dalle ire della Mugnaia si scontrano colpendo i nemici con arance nizzarde, ma non solo.
Dopo due secoli, Ivrea si prepara alla battaglia con le arance
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.