Duomo vestito di luce e musica per la Quaresima ambrosiana

Duomo vestito di luce e musica per la Quaresima ambrosiana

Fiamme di luce colorata, dai verdi all’oro, sulla facciata della cattedrale, che animano la marmoreicità della statue, i rilievi delle decorazioni, la verticalità della dimensione sacra; fuochi che scavano all’interno della chiesa per proiettare al di fuori la profondità della sua navata; impressioni lucenti per fare del Duomo una porta opalescente, che non spande luce ma la trasmette come se la fonte arrivasse da un punto misterioso per i passanti, cui giunge un messaggio: «Ti illuminerà».
L’illuminazione quaresimale, che trasforma il corpo dell’edificio in un angelo di luce, inizierà martedì 28 febbraio in occasione dell’apertura del cammino che conduce alla Pasqua, officiato dall’arcivescovo di Milano, il cardinale Scola, alle 20.30. Questo «effetto paradiso» al centro della piazza è stato presentato ieri in curia dall’arciprete del Duomo, monsignor Luigi Manganini, dal moderatore curiae, monsignor Gianni Zappa e dall’amministratore delegato di Igp Decaux, Fabrizio due Chene de Vere.
I giochi caleidoscopici, in 3D, sono un invito a «tutti i milanesi, anche quelli spiritualmente più svagati, ad entrare in Duomo per le celebrazioni di questo particolare periodo dell’anno - ha detto monsignor Manganini -. Diverse saranno le intensità dello spettacolo. Ognuno colga la sua. Noi diciamo: questa è la tua casa. Entraci». La tecnica autrice di tale magia si chiama «videomapping». La sua creatività è stata curata da G-Spot, mentre Igp Decaux insieme a AmmiroY2K si sono accollati la produzione e la campagna pubblicitaria, i cui costi si aggirano intorno ai 50 mila euro. «Il Duomo è un elemento e uno spazio vivo, non solo un contenitore» ha spiegato monsignor Zappa. Ad esaltarne l’anima contribuirà anche la musica. Un sound d’atmosfere classiche per rendere ancora più forte l’effetto visivo. Il tutto a costo zero per l’Arcidiocesi, anche i manifesti affissi in tutta Milano con le scritte «Ti illuminerà», «Ti parlerà», «Ti rivelerà», che occupano spazi pubblicitari pari a 800 mila euro.
«L’evento di martedì sarà una provocazione - ha aggiunto monsignor Manganini - una nuova sfida per una metropoli, che sta dimostrando un meritevole impegno nell’ospitare razze e religioni diverse». Esattamente in linea con il famoso editto di Costantino sulla tolleranza religiosa, promulgato nel 313. L’augurio di monsignor Manganini è di «celebrare una via Crucis con tutti i fratelli, portando l’espressione «fratelli» alle estreme conseguenze. Tutti sono fratelli e l’arte ci aiuta a trasformare in bellezza la violenza della società, dovuta alla visione ideologica impressa da filosofie e teologismi irrigiditi».
Così un’altra visione si sprigiona dalla Cattedrale più celebre del mondo, simbolo di una chiesa all’insegna di Maria, che fu voluta dall’opera civile di un uomo, Giangaleazzo Visconti, per l’uomo e soprattutto per la donna, visto che fu eretta per il parto della moglie del signore di Milano. Insieme al videoevento, il cardinale Scola ha voluto completare il carattere di questa Quaresima invitando i cittadini a parlare con lui sul sito domandaviacrucis chiesamilano.

it e il dialogo sarà trasmesso martedì 27 marzo alle 21 su www.chiesamilano.it. Nello stesso giorno il cardinale risponderà in diretta su Telenova e Radio Marconi. I giochi di luce dureranno sei minuti e saranno ripetuti per quattro martedì di seguito dal 28 febbraio al 27 marzo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica