da Milano
E ora Marco Tronchetti Provera potrebbe ripartire dagli pneumatici. Incassato un assegno da 3,3 miliardi e con debiti per 2, Pirelli ha ora ampio spazio per nuove iniziative. Nella riunione del cda di sabato sera il numero uno della Bicocca ha già avuto una via libera di principio dagli altri amministratori per investimenti nelle attività tradizionali del gruppo (pneumatici, appunto, ma anche immobiliare e tecnologie di trasmissione).
La prima ipotesi che si fa è quella del riacquisto del 38,9% di Pirelli Tyre, ceduto la scorsa estate a un pool di banche. Lo stesso presidente di Pirelli solo una settimana fa era stato possibilista su un riacquisto: «Può anche essere», aveva detto.
Accanto a Tronchetti Provera nel patto di sindacato di Pirelli e in cda ci sono tra laltro Mediobanca e Generali, i Benetton, Capitalia e lIntesa Sanpaolo di Corrado Passera. Vale a dire tre delle sei banche che hanno acquistato nellagosto scorso le quote di Pirelli Tyre (Intesa, Capitalia e Mediobanca). E tre dei sei soggetti che acquisteranno Olimpia: Intesa, Mediobanca e Generali. Un accordo sembra dunque più che possibile, anche se sarà necessario discutere prezzo e condizioni dellintesa di qualche mese fa, che prevedeva una serie di condizioni legate al possibile approdo in Borsa della società.
Il passo successivo, secondo i rumors circolati nelle settimane scorse, potrebbe essere lesame dei dossier relativi ad alcune attività del concorrente Michelin.
E per la Bicocca si parla già di nuove acquisizioni
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.