E nella Sala rossa si levò un grido: «Indietro, Savoia!»

Destra e sinistra unite in consiglio per protestare contro l’accoglienza riservata dal Comune ai «reali»

Roberta Bottino

«Indietro Savoia», questo il grido che si è levato dalla sala rossa di Palazzo Tursi, a una settimana di distanza dalla venuta a Genova dei «reali» Vittorio Emanuele e Marina Doria. «Vorrei capire il motivo per cui c’è stata questa visita - ha chiesto il capogruppo del Carroccio Edoardo Rixi -, e perché non siano stati informati i consiglieri comunali. Ricordo che i Savoia sono stati responsabili nel 1849 del saccheggio di Genova, ed è scandaloso che siano stati accolti con tutti gli onori dal sindaco e dal presidente Guastavino». Contro i Savoia si sono schierati anche i consiglieri di maggioranza, che unanimi hanno gridato allo scandalo. «È un'indecenza - tuona Roberto Delogu dei Comunisti Italiani -. Riteniamo che il sindaco abbia la libertà di ricevere chi vuole a casa propria, ma non è la stessa cosa per il presidente del Consiglio comunale che doveva interpellarci. Per me i Savoia dovrebbero non solo essere lasciati fuori da Genova, ma dall'Italia». Patrizia Poselli di Rifondazione comunista gli fa eco: «Noi siamo repubblicani». Più diplomatico il capogruppo dei Ds che ritiene gli eredi di casa Savoia un fenomeno di «glamour» e nulla più. «A livello politico penso che siano assolutamente innocui - dice Simone Farello -, certo è che il presidente Guastavino doveva per correttezza parlarne a tutto il consiglio». Destra e sinistra compatti quindi contro i rappresentati di Tursi, che in pompa magna, tra i fischi degli appartenenti al Movimento Indipendentista Ligure e i militanti della Lega, la scorsa settimana avevano accolto Vittorio Emanuele e Marina Doria. «Il sindaco ha trovato il tempo di ricevere degli ex reali - continua Rixi - e poi non riesce ad ascoltare i comitati dei cittadini che settimanalmente vengono nella sala rossa». Il presidente del Consiglio si è fatto portavoce del sindaco e ha spiegato che si è trattato di un «colloquio di cortesia».

E taglia corto: «Il palazzo del Comune e le istituzioni hanno doveri di rappresentanza cui non ci si può sottrarre. Anche se i genovesi non hanno un buon ricordo del periodo in cui regnavano i Savoia, resta comunque il fatto che gli eredi della casa reale italiana non si possono lasciare fuori dalla porta».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica