da Roma
Troppo facile abbassare i costi fissi dei cellulari «quando non si mette mano alla palude delle aziende locali», ha osservato il vicepresidente della Commissione europea Franco Frattini allassemblea nazionale dei Club liberal denunciando lesistenza di «troppi sindaci che continuano a gestire tramite le aziende locali risorse che appartengono ai cittadini come se fossero di loro proprietà». Nel caso dei monopoli pubblici locali «nessuno interviene».
Nessuna «lenzuolata» in vista per smantellare o quantomeno limitare linvadenza degli enti locali, un fenomeno già denunciato sotto il nome di «neosocialismo municipale» o «statalismo locale» da economisti, politici di tutti gli schieramenti e - soprattutto - da Confindustria. Un fenomeno che danneggia i cittadini tanto quanto lesistenza delle corporazioni e dei cartelli che imbrigliano leconomia nazionale, come hanno spiegato lAdam Smith Society, lassociazione Nexus e lIstituto Bruno leoni in un vero e proprio censimento delle municipalizzate. Uno studio dove si quantifica il peso delle partecipazioni detenute dai comuni in 13 miliardi di euro, che hanno fruttato - dati del 2004 - dividendi per 600 milioni di euro.
I comuni, si spiega nel documento, generalmente esternalizzano società, magari in perdita come quelle del trasporto pubblico locale, e così «riescono a schivare i controlli amministrativi e godono di una maggiore libertà di manovra oltre che una maggiore discrezionalità che può essere esercitata per motivi clientelari, per esempio favorendo lassunzione degli esponenti o elettori dei partiti di maggioranza». Ci sono poi ragioni finanziarie. Intestandosi le azioni delle ex municipalizzate (di solito gli enti locali e le regioni partecipano a società che gestiscono servizi come lenergia elettrica, lacqua e il gas) i comuni si garantiscono «un flusso di capitale relativamente sicuro». Cioè i dividendi. A volte organizzano delle «privatizzazioni» che consistono nel cedere quote di minoranza del capitale e così facendo si garantiscono un ulteriore flusso straordinario di capitali senza rinunciare al controllo delle aziende. E a volte usano questo potere «per blindare i profitti delle società in questione, interferendo con le liberalizzazioni effettuate a livello nazionale ed europeo, come accade nel caso dei servizi e dellenergia». Se molti sindaci percorrono la strada dello statalismo locale è anche per non cedere pezzetti di potere. «La creazione di società di diritto private, controllate o possedute dai comuni, è una via duscita indolore dalla spinta liberalizzatrice degli anni Novanta». In questo modo «i vecchi equilibri di potere che spesso a livello locale sono indipendenti da quanto accade a livello nazionale vengono tutelati a dispetto dello spirito delle riforme».
Gli effetti di questo fenomeno non si limitano al danneggiare la crescita del privato. Impedire la concorrenza significa far alzare i costi per i cittadini e tenere bassa la qualità del servizio.
Le società dei comuni - spiega il paper dellIstituto Bruno Leoni - sono «holding economicamente inefficienti» che spesso operano in settori «nei quali non esiste alcuna economia di scopo». Una «vera e propria tassa occulta a carico dei cittadini-contribuenti, oltre che di un aggiramento delle riforme introdotte a fatica per modernizzare il nostro Paese».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.