Ecco Cocaine, la bevanda che sembra droga

È 350 volte più energetica delle concorrenti. Oltre al nome allusivo, contiene una sostanza che dà effetti «stupefacenti»

da Londra

Basterebbe solo il nome a far discutere: «Cocaine». Non è polvere: è una bevanda, l’ultima nata tra le energizzanti. Non contiene neanche l’ombra della cocaina, ma le allusioni sono molteplici. A cominciare da una scritta: «L’alternativa legale». Poi gli ingredienti: contiene un tasso di caffeina tre volte e mezzo superiore a quello della più famosa bevanda energetica, la «Red Bull» e uno strano composto che rende insensibili la gola e i denti, proprio come accade quando si assume cocaina. Questa bevanda sta per essere messa in commercio in Gran Bretagna e sta scatenando molte polemiche. Promette «sensazioni di euforia, energia estrema e una capacità di rimanere allegri e pimpanti per circa cinque ore», ma per i critici essa non fa altro che avvicinare il giovane all’uso delle droghe. Le associazioni antidroga, attaccano direttamente i suoi produttori anche perché per vendere la bibita hanno giocato molto all’equivoco con la cocaina.
«Cocaine» è già sul mercato americano e il fenomeno mediatico che le sta nascendo intorno è enorme. Più di quello commerciale, per il momento. James Kirby, il suo inventore, dice che è «350 volte più forte della Red Bull» ed è come «una palla di fuoco atomica che dà una sensazione molto simile alla cocaina», ma che a differenza di questa non fa male. «Penso che non ci sia altro prodotto, eccetto la cocaina vera, che produce effetti così duraturi e così entusiasmanti nelle persone».

Ma non tutti sono d’accordo: «I bambini, amanti delle bibite energetiche, berranno Cocaine e quando saranno più grandi saranno attirati dalla droga vera», sostiene David Raynes, membro dell’associazione inglese per la prevenzione alle droghe.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica