Ecco l’origine de «Il vecchio e il mare»

Una lettera autografa di sei pagine di Ernest Hemingway (1899-1961), relativa all’ispirazione del racconto Il vecchio e il mare, è stata battuta ad un’asta newyorkese per 10mila dollari. Indirizzata a Charles P. Thompson e scritta nel 1948, la missiva descrive il pescatore cubano Carlos Gutierrez che ispirò l’altrettanto famosa opera letteraria pubblicata nel 1952 e mostra, in embrione, i temi al centro del romanzo che gli valse il premio Nobel. Lo scrittore si sofferma infatti nella lettera sull’eroe che «incontra la brutalità della natura», dedicando poi un ampio spazio a Carlos Gutierrez che all’epoca aveva circa 50 anni e pescava da quando ne aveva 13.

Hemingway spiegava all’amico Thompson che Gutierrez amava pescare da solo e raccontava il tipo di canna e di lenza che usava e i pesci che prendeva. Nella lettera, infine, Hemingway affermava che grazie alla sua lunga e meticolosa osservazione del lavoro del pescatore aveva materiale sufficiente per preparare, in breve tempo, un romanzo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica