Ecco come rinascerà il MILAN

Per la società non è la fine di un ciclo: i rossoneri avranno ancora Ancelotti come punto fermo. Galliani: «Adesso 12 finali per centrare il 4° posto»

Breve guida per orientarsi nel futuro prossimo del Milan. Bastano pochi punti cardinali e si rintraccia la strada maestra.
1. No alla rifondazione. È il caso di deludere subito chi pensa, o spera per tifo personale opposto, che l’eliminazione faccia rima con la rifondazione. È un luogo comune, un modo vecchio e inadeguato di rilanciare una squadra di calcio. Al Milan, per sua documentata fortuna, succede il contrario. E infatti i risultati del ventennio berlusconiano, scolpiti nella pietra, testimoniano la bontà della strategia. È vero, semmai, esattamente il contrario: ogni, generoso tentativo di rifondazione (estate del ’97, ritorno a Milanello di Capello, campagna acquisti gonfia di cognomi, cifre e aspettative) fu scandito da una profonda delusione.
2. Niente fine del ciclo. Con la doppia stilettata di Fabregas e Adebayor, non si esaurisce il ciclo del Milan. «Fino a quando c’è Silvio Berlusconi presidente, il futuro è garantito» una delle massime di Adriano Galliani, sempre valida per capire da dove si riparte. Il destino conosciuto dai campioni d’Europa è identico a quello vissuto da Porto, Barcellona e Liverpool nelle precedenti edizioni: segno che arrivare sul tetto d’Europa e intraprendere quel percorso virtuoso che passa attraverso Montecarlo e Giappone comporta onori in gran quantità ma anche oneri imprevisti, usure insopportabili. Il Milan ha pagato il conto ritrovandosi nello stesso periodo a dover recuperare tre partite di campionato e a fare i conti con una sequenza di infortuni complicati da recuperare (Seedorf, Kakà, Nesta, Jankulovski).
3. Nè rimorsi nè rimpianti. I limiti complessivi dell’ultimo Milan sono noti, da tempo, a tutti, oltre che ai critici e ai tifosi più avveduti. Perciò ne risultano consapevoli dirigenti e staff tecnico, oltre che Milanlab qui inteso come il trust dei preparatori. Di qui l’uscita dalla Champions martedì notte senza scene di malavita, con la curva che applaude commossa i suoi valorosi guerrieri, con Galliani che corre a Milanello dopo una notte insonne, per ringraziare tutti, «calciatori e tecnici, medici, preparatori e fisioterapisti», protagonisti di una «striscia lunga sei meravigliosi anni di successi unici e indimenticabili». Per strano che possa apparire, è più facile lavorare dopo una cocente delusione che al ritorno da Atene, tra coppe e voglia di stare ancora insieme agli eroi stanchi.
4. Perché Ancelotti resta. La conferma di Ancelotti, pronunciata in ore non sospette prima da Berlusconi e poi da Galliani, non è un capriccio e nemmeno una mossa elettorale, ma una consapevole scelta. La sintonia, tra staff tecnico e società, è totale. Carlo ha difeso alcune edizioni di calcio-mercato al ribasso senza mai lamentarsi in pubblico. Non solo, ma il suo rapporto con lo spogliatoio è molto vivo, neppure sfiorato dalle nuvole passeggere spiegate da decisioni inevitabili (via Dida, dentro Kalac, Simic tenuto lontano dal campo, idem per Gourcuff e Brocchi).
5. Obiettivo: dodici finali. «Adesso ci aspettano dodici partite da giocare alla morte, determinati come se fossero dodici finali per ritrovarsi la prossima stagione a giocare di notte con la solita musichetta» l’obiettivo fissato da Galliani nella visita a Milanello dinnanzi alla squadra schierata al gran completo. È cominciata così la caccia al 4° posto, lontano appena 4 punti, una bazzecola se si pensa al distacco lamentato alla sosta natalizia (11 punti dall’Udinese ma con tre partite in meno poi concluse con un totale misero di 4 punti).
6. Reazione da campioni e uomini veri. Per Silvio Berlusconi il dopo Arsenal è un continuo riconoscimento del valore degli inglesi. Nel cuore della notte, trasferitosi in un ristorante del centro, il suo commento al tavolo con Alfonso Signorini e Alba Parietti, è sempre lo stesso. «Hanno strameritato loro». Composta e dignitosissima la risposta dei campioni di Atene e Yokohama. «Questa squadra è da applausi» sostiene il capitano, Maldini.

«Troverà la forza per reagire» la garanzia firmata da Kakà, doppiamente deluso per la prima eliminazione patita a San Siro e per la sua perfomance. Solo Gattuso, non proprio divertito da qualche sfottò roseo, se la cava con una telefonata al cronista interessato.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica