Contribuisce per il 2.6% dal Pil, produce in un anno beni e servizi per oltre 39,5 miliardi di euro, dà lavoro a circa 500mila persone con una crescita del 30% delloccupazione dal 2004 al 2009. Questo, in sintesi, il quadro delleconomia legata al mare, che «pur in un momento di crisi vede lItalia fra i leader a livello europeo». Lo si evince dal «IV rapporto sulleconomia del mare», realizzato dalla fondazione Censis che ha analizzato un settore che comprende trasporti marittimi e pesca, cantieristica navale, nautica da diporto e attività portuali. Dai dati relativi alle diverse zone dItalia emerge una posizione leader di regioni tradizionalmente legate al mare, come Liguria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Sicilia. Ma è la Lombardia a collocarsi al terzo posto a livello nazionale nella nicchia di mercato della costruzione di barche da diporto, e fra i maggiori fornitori di beni e servizi.
La Lombardia, quindi, culla delleccellenza nella nautica e nella produzione di interni e di arredi per barche esportati in tutto il mondo. E Milano potrà avere un ruolo di primo piano «per risolvere le difficoltà allaccesso al credito da parte delle aziende del terziario».Economia del Mare Il rapporto Censis: «Italia tra i leader nonostante la crisi»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.