Berlino incassa una sconfitta sul peso dei Btp nelle banche

Padoan fa quadrato con 12 ministri Ue: respinta la proposta di adottare un tetto massimo all'esposizione al debito sovrano

Dopo le bacchettate di Mario Draghi, la Germania prende e porta a casa anche la sconfitta su uno dei chiodi fissi del suo collerico ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble: l'imposizione di un tetto ai titoli di Stato in pancia alle banche. È infatti andato a vuoto, ieri all'Ecofin, il tentativo di Berlino di imporre un'accelerazione a quello che, assieme a quello dei migranti, è il dossier più altamente infiammabile all'interno dell'Unione, il tema spinoso su cui emergono a tutto tondo le spaccature. Tredici ministri, tra cui Pier Carlo Padoan, si sono opposti alla forzatura tedesca (che godeva dell'appoggio di Finlandia e Olanda e anche di quello al di fuori di Eurolandia della Svezia) e si sono dichiarati a favore del mantenimento della discussione a livello del Comitato di Basilea. Una prevalente linea prudente spiegabile facilmente: assegnare un rischio al debito sovrano nei bilanci bancari comporterebbe il riprezzamento di tutti gli asset e anche, secondo alcuni, un rischio molto alto di destabilizzazione sistemica.

Nelle ore che hanno preceduto la riunione di Amsterdam, il premier Matteo Renzi era stato infatti esplicito sulla posizione dell'Italia: «Non c'è alcuna possibilità che il Paese accetti un percorso sui titoli di Stato senza una strategia complessiva». Così, nella capitale olandese, Padoan si è messo al lavoro per impedire un colpo di mano che portasse verso le misure caldeggiate dalla Germania, ma pesantissime per i nostri istituti che detengono circa 400 miliardi tra Btp, Bot e Cct. E nel documento articolato su cinque opzioni possibili, compresa l'ipotesi del plafond massimo, che il presidente dell'Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, ha sottoposto ieri ai ministri finanziari, c'era un elemento considerato inaccettabile dall'l'Italia: che una decisione su una qualche limitazione vada presa. Ancor più da respingere perchè l'idea di fondo è quella di subordinare il varo del fondo unico sui depositi (idea osteggiata da Berlino) all'adozione della nuova «impalcatura» sui bond custoditi nei caveau bancari. Su questo punto, Dijsselbloem è stato chiaro: «Serve un sistema comune di assicurazione sui depositi, e servono progressi sulla considerazione dei rischi sovrani, del peso che i titoli di Stato devono avere sui bilanci delle banche: vogliamo che le banche siano solide».

Di sicuro, è che anche la Bce guarda al dossier con una certa preoccupazione per i riflessi sulla stabilità nei mercati. Inoltre, Draghi non vuole che le banche del vecchio continente si trovino svantaggiate rispetto a quanto viene stabilito nelle altre aree del mondo. Se passasse l'ipotesi di introdurre un massimo del 25% di possesso di bond sovrani in rapporto al capitale proprio, sul mercato si riverserebbero qualcosa come 1.

600 miliardi di euro di titoli e si creerebbero buchi patrimoniali nell'ordine di 6mila miliardi. Un rischio insostenibile per il sistema bancario italiano, già alle prese con la difficile gestione dei crediti in sofferenza.

RPar

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica