
Engineering avvia una nuova fase di sviluppo e innovazione sotto la guida di Aldo Bisio, il manager che potrebbe firmare il ritorno del gruppo in Piazza Affari.
L'ex ad di Vodafone Italia entra nella società specializzata nei processi di digitalizzazione per le aziende e la Pubblica amministrazione al posto di Maximo Ibarra. Un giro di poltrone tutto in salsa tlc visto che Ibarra è in carica dal 2021, dopo l'esperienza in WindTre. Il passo indietro di Ibarra, per «motivi personali», consegna a Bisio un'azienda sana.
Sotto la sua guida del manager colombiano, il gruppo controllato dai fondi Bain e Renaissance Partners è arrivato a contare circa 14mila dipendenti e oltre 80 sedi distribuite in Europa, Stati Uniti e Sud America. Il fatturato è salito a quasi 1,8 miliardi di euro, generati da oltre 70 società controllate in 21 Paesi. «Negli ultimi mesi ho maturato la volontà di prendermi del tempo per valutare nuovi progetti professionali e avviare una nuova fase della mia carriera», ha spiegato Ibarra. «Ho dato la disponibilità a rimanere nel gruppo fino al prossimo 1 settembre per garantire un efficace e completo passaggio di consegne. Continuerò, inoltre, ad essere un investitore in Engineering, fiducioso del percorso dei prossimi anni grazie alla solidità delle sue ambizioni e dei suoi valori».
D'altra parte, il nuovo ad è un manager di razza, Bisio è stato amministratore delegato di Vodafone Italia dal 2014 al 2024. Prima di entrare in Vodafone, ha lavorato per Ariston Thermo e per McKinsey ed è stato direttore generale di Rcs Quotidiani. Attualmente, Bisio siede anche nel consiglio di amministrazione di Coesia, produttore di soluzioni industriali per l'imballaggio. Nel ringraziare Ibarra, il presidente di Engineering, Gaetano Micciché, ha aggiunto che «Bisio saprà guidare Engineering in una nuova fase di sviluppo e innovazione». Cosa c'è nei programmi del gruppo? «Questa seconda fase potrebbe riportare in Borsa dopo l'uscita del 2016», spiega una fonte ricordando che «l'idea è nelle corde dei soci già da qualche anno e Bisio potrebbe fare da traghettatore verso questo nuovo ambizioso obiettivo». Una cosa è certa, per Bisio la crescita è tutto e sosterrà Engineering nello sviluppo internazionale.
La società ha chiuso il 2024 con un
incremento dell'ebitda adjusted a 276,2 milioni (+ 7,4%) e del valore della produzione che si è rafforzato, crescendo del 2,5% e raggiungendo 1,7 miliardi di euro. Gli investimenti in ricerca sono stati portati a quota 30 milioni.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.