Istat, il deficit cala ma la pressione fiscale sale e arriva al 40,5%

Secondo l'ultima rilevazione dell'Istat, aumenta il potere d'acquisto delle famiglie italiane, ma i consumi rimangono al palo. Il debito scende, ma sale la pressione del Fisco

Istat, il deficit cala ma la pressione fiscale sale e arriva al 40,5%

È agrodolce l'ultimo rapporto Istat sull'economia Italiana. Infatti, se da un lato aumenta (dello 0,9%) il potere d'acquisto delle famiglie e cala il deficit, dall'altro i consumi rimangono sostanzialmente fermi e, soprattutto, cresce la pressione fiscale, arrivando al 40,5% (+0,3% rispetto al medesimo trimestre dell’anno precedente).

Secondo l'ultima relazione dell’Istituto nazionale di statistica, nel secondo trimestre 2019 cala il deficit sul Pil dell'Italia, portandosi all'1,1% contro l'1,3% nello stesso trimestre del 2018. Il saldo primario delle Pubbliche amministrazioni, ovvero l'indebitamento al netto degli interessi passivi, è risultato positivo, con un'incidenza sul Pil del 3,2%, a fronte del 2,7% nel secondo trimestre del 2018. Inoltre, il saldo corrente è stato anch'esso positivo, con un'incidenza sul Pil del 2,3% dal 2% di aprile-giugno 2018.

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato nel secondo trimestre del 2019 dello 0,9% rispetto ai tre mesi precedente, traducendosi in un'analoga crescita del potere d'acquisto; la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici è stata pari all'8,9%, in aumento di 0,8 punti percentuali rispetto al trimestre precedente. Ma risalita del reddito si è tradotta solo in parte in maggiori consumi, mentre è aumentata la propensione al risparmio.

E infatti, Massimiliano Dona, presidente dell'Unione Nazionale Consumatori, commenta i numeri parlando di consumi fermi al palo: "È solo un effetto ottico. La crescita del potere d'acquisto dipende solo dal rallentamento dei prezzi.

Purtroppo il dato significativo e preoccupante è che i consumi finali sono sempre al palo: salgono di un misero +0,1% sul trimestre precedente. Il rialzo del reddito disponibile è troppo basso per indurre le famiglie a tornare spendere e, quindi, si traduce solo in un aumento della propensione al risparmio. Gli italiani hanno paura del futuro".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica