Economia

Il mercato fa i conti del «crac» Atlantia

Moody's taglia il rating. A rischio il capitale di 17mila soci e 10,8 miliardi di debiti con banche

Sofia Fraschini

Circa 17mila piccoli risparmiatori, banche creditrici (tra cui anche la Cdp e la Bei), e grandi soci. Sono questi i soggetti principali coinvolti nel business di Atlantia, tramite azioni, bond o crediti, che rischiano di perdere tutto con la sempre più probabile revoca delle concessioni. Un altro segnale di allarme è già arrivato ieri sera con il taglio del rating annunciato da Moody's per Atlantia (da Ba1 a Ba2) e per Autostrade per l'Italia (da Baa3 a Ba1). Tutti i rating inoltre sono sotto osservazione per ulteriori downgrade. La decisione - spiega Moody's - «riflette l'aumento della pressione politica sul gruppo Atlantia e i crescenti rischi al ribasso» legati al Milleproroghe.

«In caso di revoca della concessione senza indennizzo - ipotesi prevista dall'articolo 35 del Milleproroghe approvato a fine anno - per Autostrade per l'Italia della famiglia Benetton si andrebbe dritti verso il fallimento» commenta un analista spiegando che «mancherebbero le risorse per ripagare i 10,8 miliardi di debito con le banche». Sembra sia proprio il maxi indennizzo a pesare di più.

Nel capitale di Atlantia, alla corte dei Benettton (azionisti forti al 30,2% attraverso Edizione), ci sono diversi big della finanza quali il Gic, il fondo sovrano di Singapore (8%), ma anche la Fondazione Crt (5%), la banca inglese Hsbc (5%) e l'advisor Lazard (5%). Il 45% del capitale è invece piazzato in Borsa. E questo è un primo punto. Colpire la holding vorrebbe dire non solo colpire Benetton e soci, ma anche un pool di investitori molto eterogeneo.

Anche diverse banche sono esposte fino a circa 10 miliardi. I nomi e le quote, non sono noti, ma nell'organizzare la scalata ad Abertis, costata 17 miliardi, circa 10 sono arrivati dal supporto del sistema bancario (gli altri 7 sotto forma di equity): sul fronte internazionale Credit Suisse, Crédit Agricole, SocGen, Natixis, Jp Morgan, Bofa-ML, DB e Citigroup. Mentre su quello italiano Intesa-Sanpaolo, UniCredit, Bnl-Bnp Paribas, Ubi, BancoBpm e Bper. Insomma, tutto il gotha tricolore. E in ballo, che si tratti di azionisti, creditori o bondholder, c'è l'intero investimento.

Un default tecnico a cui si arriverebbe proprio con il graduale declassamento delle agenzie di rating e la vendita in massa di azioni. Il titolo Atlantia ieri ha chiuso a quota 20,35 euro (+0,9%). Alla chiusura del 13 agosto 2018, prima della tragedia del Ponte Morandi le azioni Atlantia valevano 24,88 euro. Secondo gli analisti di Equita, «l'avvio della procedura di revoca della concessione creerebbe uno scenario di incertezza perché si avrebbe il downgrade a junk da parte delle agenzie di rating, e uno scontro legale che potrebbe durare diversi anni».

In merito ai bond, i piccoli risparmiatori dovrebbero poter esercitare un'opzione put e richiedere il rimborso, ma senza certezze. In aggiunta al taglio di Moody's, il rating delle obbligazioni Atlantia risulta basso anche per S&P (BBB-) e per Fitch (BBB). Le due agenzie hanno previsioni negative per l'outlook. Come per le azioni, le obbligazioni hanno già perso terreno. Il bond febbraio 2025 (cedola fissa 1,625%) vale oggi 95 centesimi, mentre poco prima della tragedia del Ponte Morandi prezzava 102, sopra la pari.

Una situazione delicata soprattutto dopo che le nuove norme in materia di concessioni hanno ridotto a 10 miliardi, dai 20-25 stimati con il precedente regime normativo, l'indennizzo per revoca.

Governo e azienda stanno trattando, ma tra revoca o maxi risarcimento, l'orizzonte finanziario resta fosco più che mai.

Commenti