Leggi il settimanale

Moneta, trappola green sui mutui. La Grande scommessa Wall Street

Tutti i segreti dei conti Juve. Borse da collezione

Moneta, trappola green sui mutui. La Grande scommessa Wall Street
00:00 00:00

Il nuovo numero di Moneta torna a parlare del mattone, stavolta stritolato dalla morsa verde europea. Le nuove normative comunitarie sui mutui integrano per la prima volta l'efficienza energetica e i rischi climatici diretti, come le alluvioni e le frane, nella valutazione della casa. Nomisma stima che questo approccio regolatorio possa comportare una perdita potenziale di valore per gli immobili tra il -4,2% e il -6,2% in trent'anni. La situazione è aggravata dalla Direttiva Case Green, che impone costose ristrutturazioni in un Paese dove quasi metà degli edifici residenziali è in classi energetiche molto basse. A Milano intanto si espandono gli affitti tramite piattaforme digitali, che permettono una gestione senza stress per i proprietari tramite locazioni a medio termine con canoni premium. Le nuove frontiere dell'innovazione finanziaria permeano il settore con la nascente tokenizzazione immobiliare, dove l'investitore diventa un azionista digitale acquistando token che rappresentano i diritti a una quota dei ricavi.

Nell'editoriale, il direttore Osvaldo De Paolini disegna il 2025 come l'anno del cambio di ciclo economico. L'euforia delle Borse è accompagnata da preoccupanti sintomi di allarme. Il primo segnale inequivocabile è l'oro, la cui performance straordinaria - più 50% dall'inizio dell'anno - dimostra che i venti avversi superano le narrazioni trionfalistiche. La narrativa entusiastica sull'Intelligenza Artificiale sta subendo una battuta d'arresto forzata. Il caso Nvidia è emblematico di una dinamica del troppo, troppo in fretta. Il dubbio non è sulla tecnologia, ma sul calendario delle aspettative.

Nel nostro Paese intanto il federalismo fiscale dei Comuni è rimasto al palo: la maggioranza delle risorse comunali proviene ancora dai trasferimenti statali, e gran parte del gettito di imposte cruciali come l'Imu va allo Stato. La cronica difficoltà nella riscossione dei tributi locali aggrava la situazione finanziaria di molti Comuni, alcuni in predissesto o dissesto conclamato. Infine, il caso Juventus, dal 2019 ha richiesto quasi un miliardo di euro agli azionisti per ripianare le perdite, alle prese con problemi sportivi e una serie di esercizi chiusi in rosso, la società bianconera prova a inaugurare una nuova fase di rilancio, della quale ancora non si vedono i frutti. Trionfa invece il Gorgonzola: l'eccellenza italiana domina sui mercati internazionali con 87 Paesi acquirenti, resistendo a tentativi di contraffazione e all'aumento dei costi del latte del 12%.

Nelle pagine dedicate ai beni da collezione, concludiamo un tocco di femminilità raccontando la crescita del mercato globale delle borse del lusso: da 35,83 miliardi di dollari nel 2025 a oltre 60 miliardi entro il 2034. Dalla Birkin di Hermès alla Baguette di Fendi, la borsa da capriccio si fa asset d'investimento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica