Nuovi soci in Bankitalia Intesa e Unicredit vendono

Parte il riassetto nell'azionariato di Banca d'Italia. A dare il via alle danze, fra le big del credito che hanno in pancia la maggioranza del capitale di Via Nazionale, sono state ieri Intesa Sanpaolo e Unicredit.Il gruppo guidato da Carlo Messina ha firmato i contratti preliminari per la cessione di circa il 5,7% del capitale - al valore nominale, coincidente con il valore di carico - a Enpam, Inarcassa, Cassa Forense, Enpaia, Cassa Ragionieri e Banca del Piemonte. Il controvalore complessivo è di 430 milioni di euro e i nuovi azionisti si attendono un rendimento del loro investimento compreso fra il 4 e il 5 per cento. La finalizzazione di ciascuna operazione è subordinata al via libera da parte del Consiglio Superiore dell'istituto centrale. Intesa è il primo socio della Banca d'Italia con una quota del 42,6% che dunque scenderà al 36,7 per cento. Ipotizzando che la Cà de Sass resti azionista con una quota del 3% l'incasso complessivo atteso è di circa 2,9 miliardi. Al secondo posto c'è Unicredit, con il 22% valutato 1,6 miliardi, che secondo fonti finanziarie avrebbe ceduto il 3,2% della sua quota per un controvalore di oltre 200 milioni. Idem per Generali (al 6,3%) che avrebbe messo sul mercato uno 0,85% per un controvalore di circa 60 milioni. Sono dunque prevedibili nuovi movimenti fra gli altri azionisti: l'Inps con il 5%, Banca Carige al 4%, Bnl al 2,8%, Mps al 2,5% più altri soci minori. A fine 2013, un decreto legge del governo Letta stabilì la rivalutazione delle quote di Bankitalia da 156mila euro - valore fermo dai 1936 - a 7,5 miliardi consentendo alle banche azioniste di rafforzare in questo modo il loro patrimonio. Allo stesso tempo, però, veniva fissato un periodo di tre anni entro cui i soggetti che superavano la soglia del 3% avrebbero dovuto cedere la partecipazione eccedente. In teoria, quindi, c'è tempo fino all'inizio del 2017. Allianz, per quanto detenesse un 1,3% e quindi inferiore alla soglia, a fine settembre ha venduto a Banca di Credito Cooperativo di Roma, Banca Sella Holding, Banca Sistema e Eurovita Assicurazioni.

Non tutti possono partecipare allo shopping: le quote di partecipazione possono finire solo nelle mani di soggetti aventi sede legale in Italia o in uno Stato membro dell'Ue: banche, imprese di assicurazione e di riassicurazione, fondazioni, enti ed istituti di previdenza ed assicurazione, fondi pensione. Quest'anno Banca d'Italia ha proposto ai soci un dividendo complessivo di 340 milioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica