S&P, Saccomanni: "Si basano su dati passati"

Il ministro critica le agenzie di rating: "Possono avere effetti destabilizzanti. Contano più i risparmiatori"

S&P, Saccomanni: "Si basano su dati passati"

Dopo il taglio da parte di S&P al rating dell'Italia, il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, mette in discussione il ruolo delle agenzie di rating, ree di avere "effetti prociclici e destabilizzanti".

Soprattutto, secondo Saccomanni, Standard&Poor's non è aggiornata sui nostri conti e ha basato la sua decisione "su una estrapolazione meccanica dei dati passati", senza "considerazione per le misure prese e con la percezione di rischi basati solo sugli scenari peggiori".

"Quello che conterà sarà la valutazione dei risparmiatori italiani e stranieri", ha assicurato il ministro all’Assemblea dell’Abi, ricordando che le emissioni di oggi "sono andate piuttosto bene" nonostante il taglio del rating.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica