La tempesta dei mercati non ferma i fondi comuni

In agosto positiva per 6,4 miliardi la raccolta netta del risparmio gestito Il saldo da gennaio a +111 miliardi. Il patrimonio sale a 1.718 miliardi

Nonostante un mese che si è rivelato essere tra i peggiori in termini di rendimenti negativi dei mercati e volatilità delle quotazioni, la raccolta netta dell'industria italiana del risparmio gestito è stata ampiamente positiva anche ad agosto. Nel mese i flussi netti sono stati pari a 6,4 miliardi di euro, portando il saldo complessivo da inizio anno a 111,5 miliardi. I fondi comuni hanno confermato di riuscire a mantenere una marcia in più con una raccolta netta mensile di 4,3 miliardi (e 81,8 miliardi da inizio anno): bene anche le nuove adesioni alle gestioni patrimoniali per gli investitori istituzionali (1,8 miliardi) mentre quelle relative alle gestioni patrimoniali per il pubblico retail non sono andate oltre i 299 milioni. A fine agosto, l'insieme delle gestioni di portafoglio (istituzionali e retail) ammontava a 893,2 miliardi (52% del totale) mentre le gestioni collettive (fondi comuni aperti e chiusi) si attestavano a 824,4 miliardi (48%). A proposito di fondi comuni, anche ad agosto sono stati i flessibili (3,7 miliardi) a trainare la raccolta: bene anche i monetari (1,6 miliardi) e i bilanciati (192 milioni) mentre in rosso sono finiti sia gli azionari (-401 milioni) che gli obbligazionari (-836 milioni). Alla luce di questi flussi di adesione e dell'andamento dei mercati ad agosto, la quota dei fondi obbligazionari si è attestata a fine mese al 43% (e 333,6 miliardi di patrimonio in gestione): seguono, in ordine di market share, i flessibili con il 24,6% (e 190,8 miliardi), gli azionari con il 20,1% (e 156,4 miliardi), i bilanciati con il 7,3% (e 56,9 miliardi) e i fondi monetari con il 4,1% (e 32,1 miliardi).

Per quanto riguarda infine il confronto tra i fondi di diritto estero e quelli di diritto italiano, i primi hanno raccolto nel mese 1,4 miliardi (e 21,7 miliardi da inizio anno) mentre quelli esteri hanno totalizzato 2,8 miliardi (e 60,1 da gennaio ad agosto).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica