(...) e che «ha gravi ripercussioni sulla salute», tanto che cita i 149 giorni di superamento della soglia limite per il Pm10 registrati dallArpa. Peraltro, «il Comune sottolinea la natura sperimentale della misura, al momento prevista per un anno salvo ulteriori proroghe da assumere solo una volta che saranno conosciuti i risultati». Nonostante il direttore dellOsservatorio Massimo Todisco - assistito dallo Studio legale Claudio Linzola - bolli dallinizio lEcopass come «una tassa iniqua» che «penalizza ceti deboli, pensionati, piccoli artigiani», ed è pure «immorale, perché il Comune vende la licenza di inquinare», il Tar è di tuttaltro avviso. Nella motivazione fa presente che «non sono stati provati i danni gravi e irreparabili», nonostante una lunga lista di privati cittadini e gestori di parcheggi tra i ricorrenti, e non si tratta nemmeno di tassa, quanto piuttosto di un «corrispettivo commisurato a un utilizzo particolare della strada, rimessa ad una scelta dellutente non priva di alternative». Ancora, il pedaggio è il tentativo di «scoraggiare lutilizzo di un mezzo privato inquinante, essendovi soluzioni ugualmente praticabili e spesso anche più economiche». Luso dei mezzi pubblici potrebbe «ridurre linquinamento dellarea urbana interessata e anche alleggerire il traffico nelle aree esterne». Bocciata anche laccusa secondo cui il ticket sarebbe «unodiosa discriminazione legata al censo» dal momento che «le persone più abbienti hanno macchine nuove non ricomprese nei divieti», mentre il pagamento di un ticket può essere «uno stimolo a comprare unauto meno inquinante o a rinunciare al suo uso in determinate circostanze».
Soddisfatto, neanche a dirlo, lassessore alla Mobilità Edoardo Croci. La sentenza, afferma, «ribadisce non solo la legittimità della scelta, ma ne conferma i principi dellutilità pubblica, della tutela ambientale, di disincentivo dalluso dei mezzi privati a favore di quelli pubblici che sono gli obiettivi che hanno spinto il Comune ad applicare lEcopass». Riconosce inoltre che «può avere effetti positivi sia allinterno della ztl che fuori dalla Cerchia, e la conferma ci arriva dai dati positivi che man mano raccogliamo nei rapporti periodici».
Secondo Todisco la sentenza è invece «una sconfitta politica della città e dei ceti più deboli che sono abbandonati a se stessi, costretti a pagare una tassa ingiusta e immorale».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.