Edmond Opondo: scuole per battere la povertà

Edmond Opondo Oloo, kenyota di Nairobi, ha fondato la prima scuola in mezzo alle baraccopoli del paese: "I miei primi studenti ora hanno vent'anni, molti lavorano e sono riusciti a uscire dall'inferno delle slum"

Edmond Opondo: scuole 
per battere
la povertà

Milano - Ha gli occhi di chi ha vissuto più della sua età, Edmond Opondo Oloo. Dentro i suoi quarantanni chiude troppi lutti. Nei suoi occhi scorre la sofferenza di un popolo afflitto da fame, corruzione e malattia. “Eravamo dieci fratelli, ora siamo rimasti in tre. Gli altri sette sono tutti morti di Aids”. Il mostro che si divora l’Africa si chiama Hiv. Nei villaggi, nelle metropoli e nelle baraccopoli non c’è una famiglia che non sia stata toccata da questa sciagura. Quella di Edmond è una storia di speranza e volontà. La forza della tenacia e della cultura.

Una scuola tra le macerie
Edmond negli anni Novanta partorisce un’idea semplice, folle e rivoluzionaria. Aprire una scuola negli slum, una distesa infinita di baracche costruite con scarti, lamiere e tutto quello che avanza dal mondo industriale. Fogne a cielo aperto, discariche abusive e un groviglio di umanità disperata. “Qui non ci sono nemmeno le fognature figuriamoci i bagni. Ci sono le flying toilets”. Un concetto che sfugge agli occidentali. Bagni volanti, si potrebbe tradurre con ottimismo, ma il gesto di Edmond non lascia spazio a dubbi: per spiegarsi simula di chiudere un sacchetto immaginario, poi lo ruota vorticosamente in aria mulinando le braccia e, all’acme della forza centrifuga, allarga il palmo chiaro della mano. E tutto è più chiaro. Ecco le Flying toilets. E deflagra in una risata.

Una via d'uscita In questo scenario muove i passi la scuola di Edmond, una struttura che cresce, si sviluppa e forma. Un trampolino di lancio, un salvagente per sopravvivere alle montagne di detriti e spazzatura. Sul volto si allarga un leggero sorriso e poi scompare nelle rughe: “Ho iniziato quasi quindici anni fa, i bambini della mia prima classe ora hanno vent’anni e molti di loro se ne sono andati da Kocho, non abitano più negli slum. La cultura e la conoscenza sono l’unico modo per uscire dalle baracche per questo ho deciso di aprire la prima scuola nel ghetto”. Un progetto che ha sorpassato gli anni, le malattie, le crisi e le turbolenze politiche. "Ora siamo una piccola Svizzera dentro l'inferno, da noi i bambini, quasi tutti orfani, studiano, leggono, mangiano e imparano a prevenire le malattie. L'Hiv prima di tutto", racconta Edmond.

Nel nuovo millenio la sua scuola è cresciuta e ha incontrato Alice for Children, le adozioni a distanza e il volto buono del primo mondo. Ma questo ve lo racconteremo direttamente da Korocho, ghetto disperso nell'inferno di lamiera di Nairobi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica