da Roma
Sono tanti i pellegrini che accorrono a Roma per incontrare Papa Ratzinger. Ieri mattina in piazza San Pietro, per la tradizionale udienza del mercoledì, sarebbero stati oltre cinquantamila i fedeli presenti, secondo quanto riferisce lAgenzia Italia. Si conferma così un trend ormai consolidato. La scorsa settimana i pellegrini erano 40mila. Nei giorni scorsi, come ogni settimana, la Prefettura della casa pontificia aveva distribuito 35mila biglietti (si tratta ovviamente di biglietti del tutto gratuiti, per permettere unadeguata sistemazione nei vari settori dei gruppi di fedeli): ieri mattina, però, si sono presentate almeno quindicimila persone più del previsto. Anche se le udienze private sono state ridotte rispetto a quelle di Papa Wojtyla, dato che Ratzinger preferisce passare più tempo sui dossier e sui documenti, gli incontri pubblici con la gente hanno dunque segnato, un anno e mezzo dopo lelezione, un incremento significativo. Linverno scorso Benedetto XVI è stato costretto qualche volta a «raddoppiare» ludienza, passando prima in San Pietro a salutare i pellegrini per poi continuare nellaula Paolo VI.
Ieri il Pontefice ha reso omaggio anche alla memoria di santa Edith Stein, lebrea diventata cristiana e suora carmelitana, che fu uccisa ad Auschwitz.
Effetto Ratzinger: record di fedeli alle udienze generali
Ieri in Piazza San Pietro 50mila persone, 15mila più del previsto. Si conferma il trend iniziato con lelezione, un anno e mezzo fa
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.