Picchi di segnalazioni (33mila intorno alle 11) per un malfunzionamento che dalla tarda mattinata (dalle ore 10.30 circa) di mercoledì 22 ottobre ha interessato Fastweb, l'operatore di telecomunicazioni italiano specializzato in telefonia fissa e mobile, e connettività a banda larga e ultralarga. Sul sito web Downdetector e sui social sono state centinaia le segnalazioni degli utenti che hanno lamentato disservizi di varia natura. Il disservizio è rientrato intorno alle ore 14 come comunicato dalla stessa azienda.
Le problematiche più comuni
In tempo reale l'aggiornamento con le problematiche: al primo posto con il 67% malfunzionamenti con Internet fisso, 20% con Internet mobile e 13% l'assenza di segnale. La mappa interattiva con le interruzioni e le segnalazioni degli utenti mostrano che i blocchi più compatti hanno interessato soprattutto le grandi città italiane: da Milano a Roma, da Bologna a Napoli e Bari ma problemi molto estesi anche in Toscana con un picco nell'area di Livorno.
La nota della compagnia
"Fastweb + Vodafone conferma che è in corso un disservizio temporaneo su rete fissa e mobile. I tecnici sono al lavoro per ripristinare i servizi nel minor tempo possibile. Fastweb + Vodafone si scusa con i clienti coinvolti e provvederà ad aggiornare tempestivamente sull'avanzamento dei lavori", fanno sapere i tecnici dell'azienda di telecomunicazioni.
Come anticipato, Fastweb ha inviato un comunicato relativo alla risoluzione del disservizio e le cause che lo hanno provocato. "Fastweb informa che il disservizio che ha interessato la rete fissa nella mattina del 22 ottobre è stato risolto. L’evento è stato causato da un problema di risoluzione DNS, che ha temporaneamente impedito l’accesso ad alcuni servizi e siti web. I tecnici si sono attivati tempestivamente per la risoluzione del problema mettendo in campo tutte le misure di mitigazione necessarie per ripristinare la piena operatività. Già alle 14:00, la maggior parte dei clienti aveva visto i propri servizi di connettività fissa tornare a funzionare regolarmente. Una parte limitata dei sistemi interni ha richiesto interventi aggiuntivi, ora in fase di completamento. Fastweb si scusa per il disagio arrecato e conferma il proprio impegno nel garantire la massima affidabilità e continuità dei servizi".
La nota del Codacons
"Ancora un grave disservizio nel settore della telefonia, con la rete fissa di Fastweb che da diverse ore risulta interessata da problemi tecnici. In tutta Italia una fetta ingente di cittadini, attività commerciali e aziende non riesce ad utilizzare i servizi di linea fissa, tra cui la connettività, a causa del problema tecnico sulla rete. Ciò sta provocando disagi enormi specie a chi utilizza tali servizi per le proprie attività lavorative. Disagi di cui ora l’azienda deve rispondere: chiediamo a Fastweb di studiare forme di indennizzo diretto in favore di tutti gli utenti, siano essi privati cittadini o imprese, coinvolti nell’interruzione del servizio, anche attraverso sconti sulle bollette. Ferma restando la possibilità per chi ha subito danni maggiori e dimostrabili di agire contro l’azienda per ottenere il giusto risarcimento": è la nota del Codacons relativa ai disservizi odierni sulla rete Fastweb.
La nota di Assoutenti
"I disservizi che stanno interessando da alcune ore i clienti Fastweb+Vodafone dimostrano ancora una volta la fragilità della rete e delle infrastrutture che gestiscono servizi essenziali come quelli telefonici e di connessione a internet", ha dichiarato Assoutenti commentando i problemi tecnici che stanno interessando la rete fissa delle due società. "Episodi come quello di oggi si stanno moltiplicando, e riguardano sia le società telefoniche, sia le app di messaggistica e i social network – spiega il presidente Gabriele Melluso – Disservizi che creano conseguenze sempre più pesanti per l’utenza, considerato che oggi l’uso di internet e dei servizi telefonici è diventato fondamentale nella vita quotidiana dei cittadini e delle imprese. Questi episodi evidenziano tutte le fragilità delle infrastrutture che ancora non sono state risolte, in un contesto in cui la cittadinanza digitale e l’utilizzo massivo dell’intelligenza artificiale rendono la connettività un presupposto essenziale per l’esercizio dei diritti civili, economici e sociali".
L'unione con Vodafone
Secondo i dati pubblicati di Fastweb, l'azienda conta 3,4 milioni di clienti che
utilizzano la rete fissa e quasi quattro milioni di abbonati della rete mobile. Alla fine del 2024 la proprietaria dell'azienda, Swisscom, ha acquistato Vodafone tant'é che oggi si utilizza la dicitiura "Fastweb + Vodafone".