
WhatsApp è di certo l'applicazione di messaggistica istantanea più diffusa al mondo, e in quanto tale il team di sviluppo è costantemente all'opera per venire incontro il più possibile alle esigenze della sua vasta utenza apportando modifiche e introducendo nuove opzioni per migliorare l'esperienza di utilizzo.
Ciò nonostante c'è una specifica funzionalità che, anche se a lungo richiesta dai fruitori dell'app, non è stata mai implementata nel sistema, a differenza ad esempio di quanto accaduto per Telegram: su WhatsApp ad oggi è impossibile programmare l'invio di messaggi, e al momento non pare che questa necessità sia in cima alla lista degli interessi degli sviluppatori.
Si tratta di sicuro di una funzione che potrebbe far molto comodo, ad esempio per mandare degli auguri di buon compleanno subito dopo la mezzanotte, per avvisare alcuni contatti di una scadenza specifica o semplicemente per informare qualcuno che da una certa ora in poi non si è più disponibili a causa di un impegno: e tutto questo senza dover attendere l'ultimo minuto rischiando ad esempio di dimenticare qualche dettaglio che magari non sarebbe sfuggito se si fosse programmato tutto con largo anticipo.
Ma è possibile riuscire comunque a farlo attraverso WhatsApp pur non essendo il programma abilitato per tale funzione? La versione Business, pur avendo qualche opzione in più di quella standard, permette di impostare dei messaggi anticipatamente, ma solo di benvenuto, vale a dire che vengono inviati in modo automatico dopo essere stati contattati da un cliente, per cui non c'è alcun controllo sull'orario. Ecco come aggirare il problema coi due principali sistemi operativo mobili.
Android
L'unico modo per sistemi Android è quello di appoggiarsi ad app di terze parti. Le più note e diffuse tra gli utenti di tutto il mondo sono Wasavi, SKEDit e Schoduler, scaricabili dal Google Play: per far in modo che possano operare correttamente, tutte necessitano dell'autorizzazione ad accedere all'account WhatsApp dell'utente e ai suoi contatti presenti in rubrica.
Queste applicazioni hanno l'opzione WhatsApp ben in evidenza, e configurare il messaggio, con testo, destinatario e la data/ora d'invio, è un processo semplice ed intuitivo.
iOS
Per quanto concerne gli utenti Apple, invece, non essendo a disposizione nessuno di questi software sull'App Store, si può aggirare il problema con un piccolo trucco facendo affidamento sull'app nativa Comandi Rapidi.
È sufficiente aprirla, raggiungere la schermata Automazioni, toccare l'icona + e scegliere "Crea nuova automazione": da qui si accede a Ora del giorno per impostare l'orario e la frequenza di invio (giorno, settimana, mese), poi su Avanti, Aggiungi azione e WhatsApp.
A questo punto si deve selezionare Invia messaggio, scrivere il testo e scegliere il destinatario.Il problema è che si tratta di una procedura che imposta un'azione reiterata, per cui se si vuole programmare solo un messaggio bisogna ricordarsi di disattivarla dopo l'invio.