Leggi il settimanale

La nuova America di Obama Cittadinanza agli irregolari

New YorkUna riforma rivoluzionaria che non ha precedenti nella storia degli Stati Uniti (e di qualunque altro Paese occidentale), che andrà a modificare in pochi anni il tessuto sociale, politico e soprattutto elettorale di una nazione multiculturale come quella americana, basata su un melting pot di razze e religioni diverse assimilate da sempre attorno al Dio dollaro e al desiderio di progresso e libertà. La riforma sull'immigrazione che sta preparando il presidente Obama, già anticipata martedì scorso durante il discorso sullo stato dell'Unione, prevede un percorso amministrativo in cui in 8 anni ben 11 milioni di immigrati clandestini potranno ottenere la cittadinanza americana.
I particolari della bozza della riforma sono stati anticipati ieri da Usa Today, il quotidiano più letto e venduto negli Stati Uniti con circa due milioni di copie al giorno, e sono di una semplicità disarmante, in quanto sono praticamente due i requisiti di eleggibilità per diventare americani a tutti gli effetti. Il più importante è quello di non aver precedenti penali negli Usa e nel proprio Paese di origine. Nel caso il clandestino sia detenuto in carcere ed è in attesa di essere deportato nel proprio Paese di nascita, se non si è macchiato di reati gravi come lo spaccio di droga, rapina, violenza a persone (specie a minori e donne) e distruzione di proprietà privata, può fare domanda per ottenere il permesso di soggiorno, che si chiama in America green card, e avrà una durata di quattro anni.
Altro requisito fondamentale, che riguarda il clandestino che non abbia precedenti penali, è di non aver avuto tre condanne civili che abbiano comportato complessivamente una pena detentiva superiore ai 90 giorni di carcere. Fedina penale immacolata o quasi, ma non basta per ottenere la cittadinanza americana. Bisogna sempre aver pagato le tasse fino all'ultimo centesimo. Guai ad essere stato un evasore. Peggio, il clandestino può scordarsi la cittadinanza se è recidivo: se per tanti anni ha evaso il fisco americano e nascosto dei patrimoni importanti. La riforma Obama prevede anche delle eccezioni, caso per caso, per chi ha frodato il fisco. Nel caso in cui l'immigrato confessi spontaneamente al Dipartimento dell'Immigrazione e Naturalizzazione di aver fatto il furbo e di essere pronto a pagare con i dovuti interessi all'Internal Revenue Service (il Servizio delle entrate Usa) tutte le tasse frodate e i vari patrimoni nascosti, inclusi quelli posseduti all'estero e relativi conti correnti aperti fuori dagli Stati Uniti, la green card verrà concessa ugualmente. Al massimo l'applicante dovrà pagare una penale del 5 o del 10%.
Chi chiede la regolarizzazione per la cittadinanza si impegna a imparare la lingua inglese e i fondamenti della storia e delle istituzioni americane. Dovrà anche accettare di fornire alle autorità i propri dati biometrici (impronte digitali e simili) e depositare una cauzione in denaro.
La riforma Obama dovrà essere approvata dal Congresso che ha una larga maggioranza repubblicana. Un ostacolo di prima grandezza, se si considera che i congressmen conservatori e del Tea Party hanno già bocciato in partenza la bozza di riforma del presidente. «Se la proposta è questa, allora è nata morta prima ancora di arrivare al Congresso, noi siamo dalla parte di chi diventa americano rispettando la legge», ha sentenziato il giovane senatore repubblicano della Florida, Marco Rubio, nonni e genitori cubani, il quale è la stella nascente dei conservatori e uno dei favoriti alla nomination repubblicana tra 4 anni.

«Non abbiamo presentato nessun testo al Congresso - ha replicato Denis McDonough, il nuovo capo della staff di Obama alla Casa Bianca -. Noi intendiamo andare avanti con il confronto parlamentare bipartisan per arrivare a una riforma condivisa», ha aggiunto McDonough.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica