Expo 2015 Gli ispettori del Bie in città per controllare i cantieri «fantasma» Preoccupazione in Comune per l’ispezione a febbraio Dopo 10 mesi finanziamenti e lavori ancora al palo

Chissà se all’ultimo il giro di perlustrazione in elicottero su Rho-Pero verrà tolto dal programma. Qualcuno scherzando suggerisce di piazzare dei finti padiglioni gonfiabili, o delle sagome di cartone. O gli ispettori del Bie (questa volta si tratta della Consulta architettonica), che torneranno in città il 5 e 6 febbraio e hanno già sorvolato l’area Expo quasi un anno e mezzo fa a bordo di due Agusta, resteranno delusi: da allora, praticamente non è cambiato nulla. Il lavoro è stato tutto dietro le quinte. Prima si è trattato di sciogliere i nodi del decreto per creare la società di gestione, un braccio di ferro infinito tra governo e Comune, poi la telenovela sui compensi dei consiglieri di amministrazione e dell’amministratore delegato. Si è andati avanti almeno sulla carta, con accordi di programma al Pirellone e a Palazzo Marino, o quello per trasferire la sede delle Poste.

A dieci mesi dalla vittoria contro Smirne del 31 marzo scorso però, i cantieri sono ancora un fantasma.
L’ad in pectore di Expo 2015 spa, Paolo Glisenti, giovedì scorso ha annunciato un passo indietro, lavorerà gratis tre mesi in attesa (...)

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica