Fagiano con l’aviaria: «Nessun rischio contagio»

(...) Norme severe di tutela che non lasciano spazio a deroghe, e che prevedono l’abbattimento di tutti gli animali dell’azienda, con distruzione e seppellimento dopo adeguata disinfezione. Vi sono poi altre misure di prevenzione, tra le quali la definizione di una zona di sicurezza (3 chilometri) e di sorveglianza (10 chilometri) attorno all’allevamento, che permarrà per almeno tre settimane dopo l’abbattimento. In questa vasta area verrà ricontrollata tutta la popolazione avicola, compresi i piccoli nuclei rurali a uso familiare.
Infine, per il periodo in questione, tutti gli animali controllati, e quindi non soltanto quelli presenti nell’azienda dove si è registrata l’infezione, rimarranno in quarantena con l’obbligo di non venire spostati.


«Si tratta – ha spiegato il presidente della Regione Roberto Formigoni - di un sistema articolato di interventi di prevenzione e controllo, da tempo collaudato e ora ulteriormente perfezionato, in grado di dare garanzie certe sia per quanto riguarda la prevenzione e il contrasto del fenomeno all'interno degli allevamenti della nostra regione, sia per quanto riguarda la tutela della salute dei cittadini».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica