Milano«In questo momento Milano ha bisogno di una dimostrazione di energia e di novità. Linnovazione è fondamentale per dare energia alla città, che negli ultimi tempi ha avuto un calo e che ora si sta ripensando». Ennio Capasa, direttore artistico di Costume National, che a Milano presenta la linea giovane Cnc, è pronto a dimostrare che qualcosa è cambiato. E per farlo ha rinnovato la sua collaborazione con il Comune di Milano, con cui lo scorso settembre aveva organizzato una mega sfilata «democratica» sotto la Madonnina coinvolgendo 50mila persone. Per venerdì 26, Cnc e lassessorato alla Moda del Comune promettono infatti di «dare una dimostrazione di apertura e cambiamento». Perché, come sostiene lassessore Giovanni Terzi, «la crisi economica ha fatto sì che il mondo sia cambiato, e ora anche la moda, che da sempre sa leggere i cambiamenti, deve evolversi, e le istituzioni devono fare la loro parte». Così venerdì, più che una passerella quella di Cnc sarà uniniezione di positività per la città. Soprattutto grazie alla sinergia fra creatività, arte, musica e moda creata dallassessore Terzi, che ha coinvolto Ennio Capasa da una parte, e Davide Rampello, presidente della Triennale di Milano, dallaltra. Risultato: un evento basato «sullinterazione fra il mondo reale e virtuale, dove natura e tecnologia convivono e si fondono», come spiega lo stilista. Un evento colto e innovativo al tempo stesso. Perché se in prima fila ci saranno personaggi come Arnaldo Pomodoro, daltra parte la sfilata potrà essere seguita da tutti sulliPhone, «sistema» utilizzato anche da altre griffe, come Dolce & Gabbana e D&G. E sarà trasmessa in diretta streaming sul web (cnc-costumenational.com), tendenza cavalcata anche da Camera Moda e da marchi come Frankie Morello che domani lancerà lomonimo blog.
In attesa del nuovo, spettacolare appuntamento di Milano loves Fashion che il prossimo settembre vedrà in passerella di nuovo la griffe giovane di Capasa in piazza Duomo, la sinergia fra Comune e moda torna dunque a stupire. Venerdì (alle 19) al teatro dellArte, sulla passerella di Cnc ci sarà la collezione per il prossimo autunno inverno sui paesaggi virtuali di Diana E. Le Quesne. Poi ci sarà un concerto-evento per mille invitati (dalle 22, selezione allingresso «solo per questioni numeriche») con la band dei Fischerspooner. A Milano, dunque la moda continua sulla strada dellapertura al grande pubblico.
Feste e arte: così il défilé diventa democratico
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.