Il festival delle letterature chiude nel nome della poesia

L’epilogo del Festival internazionale Letterature è piuttosto un inizio. La settima edizione della manifestazione si chiude infatti all’insegna della poesia, per la prima volta e con la promessa da parte dell’ideatrice della kermesse e responsabile della Casa delle Letterature Maria Ida Gaeta che «seguiranno altri appuntamenti con i poeti». Questa sera sul palco della Basilica di Massenzio (clivo di Venere Felice ore 21, ingresso libero, info 060608) saliranno otto autori: Valerio Magrelli, Patrizia Cavalli, Franco Loi, Patrizia Valduga, Antonella Anedda, Valentino Zeichen, Milo De Angelis e Silvia Bre. E in video, anche due maestri come Andrea Zanzotto e Alda Merini. Accompagnato da Enrico Pieranunzi al pianoforte, ciascuno leggerà un componimento inedito pensato per il festival (di 60-80 versi) e sul tema di quest’anno («parola, silenzio»). «Quando a leggere non è un attore ma chi li ha composti è diverso - osserva Marisa Zanzotto, moglie del celebre poeta e scrittore -. Per quanto bravo, un attore non riesce a fare propria la semplicità dei versi. Il suono, la mimica e l’atteggiamento di chi declama, poi, aiutano a percepire il testo anche se è in un’altra lingua o in un dialetto che non si conosce».
I versi di Loi, in particolare, saranno in milanese, mentre sarà familiare a chi è sardo la lettura proposta da Anedda, da sempre divisa tra Roma, dove è nata, e la Sardegna. «La mia è una meditazione sul luogo che da sette anni ospita il festival - anticipa Silvia Bre, che leggerà per ultima -. Sono versi sollecitati proprio dal paesaggio, dalle rovine di Massenzio». «Non scrivevo da quattro anni - rivela la trevigiana Valduga - e devo al festival se ho rotto il silenzio rielaborando alcune quartine. Ricordo la mia prima lettura in pubblico: è stata proprio a Roma, all’università. C’era una folla tale che mi sono sentita male e ho dimenticato tutto».

La poesia, secondo Loi la risposta a quella «ricerca di senso» che domina la contemporaneità, sembra dunque il modo migliore per suggellare il festival dedicato alla letteratura e ai suoi protagonisti. «Scrivere - conclude Loi - è una scoperta di noi stessi. Che sia poesia o narrativa, esprime ciò che il nostro mondo interiore raccoglie, tutto quello che in noi si accumula senza che ne abbiamo consapevolezza».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica