La Fiera del Levante è ancora più in sintonia con le sfide del mercato

«Nonostante la crisi globale, la fiera resta uno strumento anticiclico a cui le aziende non rinunciano a prender parte. È necessario, però, diversificare il calendario delle manifestazioni e renderlo funzionale all’attuale scenario geoeconomico. Per questi motivi abbiamo deciso di rinnovare le rassegne generaliste (aperte anche alla cultura e al sociale) in modo da soddisfare i gusti di un pubblico sempre più esigente ma capace di “regalare” grandi numeri in termini di visite e, allo stesso tempo, abbiamo creato nuovi e originali format per gli operatori professionali, che non si limitano a favorire l’incontro tra domanda e offerta, ma permettono di offrire efficaci soluzioni ai problemi di cui si discute». A parlare è Cosimo Lacirignola, presidente della Fiera del Levante, che riassume così la nuova mission dell’ente con sede a Bari. Così, forte dei 2.100 visitatori e degli oltre 3.500 iscritti dell’edizione 2009, ritorna il 10 e 11 febbraio Smau Business, l’evento che facilita l’incontro tra i principali fornitori di soluzioni Ict nazionali e locali, gli imprenditori e i decisori aziendali delle imprese del Sud Italia e mostra alle imprese del territorio come innovare i processi aziendali per migliorare la produttività e la competitività, investendo nelle tecnologie informatiche.
Dal 18 al 21 febbraio è in programma la settima edizione della biennale Bi-Mu Mediterranea (in collaborazione con le strutture specializzate di Ucimu-Sistemi per produrre) con le ultime novità sulle macchine utensili e sull’automazione. A marzo il mondo dell’antiquariato e del collezionismo sarà presente alla mostra-mercato L’Antiquaria (organizzata da Metropolis Events). In aprile un’altra biennale, Edil Levante Costruire (con il supporto di Cmf srl di Lugo), il Salone dei macchinari e delle attrezzature per costruire e per demolire nell’edilizia. Si tratta della prima fiera dell’edilizia al Centro-Sud per numero di visitatori (22.435 nel 2008), espositori (322 nel 2008) e spazio espositivo (oltre 55mila metri quadrati). La rassegna sarà preceduta nello stesso mese da Expolevante: oltre a comparti tradizionali come la nautica, il caravaning, auto e moto, Maratona a tavola e Spazio aperto all’arte, sarà riservata particolare attenzione all’editoria sportiva nell’ambito di Expolibro. La Campionaria di settembre, visitata tendenzialmente da oltre un milione di persone, è in programma dall’11 al 19 e, oltre ai Saloni specializzati (Agrimed, Edil Levante Abitare, il Salone dell’Arredamento, Business Centre e Motus), rivedrà protagoniste la cultura e il sociale oltre a una serie di appuntamenti con i principali protagonisti della politica e dell’economia nazionale.
A novembre tre conferme: Promessi Sposi, organizzata con Pubblivela, il Salone dello Studente, a cura di Campus Editori di Milano e Bimbinfiera, promosso da Sfera editore. A dicembre, infine, il Festival dell’innovazione, realizzato dalla Regione Puglia, attraverso il progetto Ilo Puglia, dall’Arti - Agenzia regionale per la tecnologia e l'innovazione - e dalle cinque università pugliesi.
Al ricco calendario di eventi si accompagna il nuovo «volto» della Fiera. Tra aprile e giugno sorgerà il nuovo padiglione modulare da 18mila metri quadri, dotato di tecnologie wi-fi e di un impianto fotovoltaico che produrrà un megawatt e mezzo di energia.

Ma la riqualificazione passa anche attraverso l’autosilo per dipendenti ed espositori, la riorganizzazione dell’accessibilità veicolare e la nascita di aree attrezzate a verde in attesa di un centro congressi da oltre tremila posti che, quando sorgerà, costituirà una delle più ampie strutture del Mezzogiorno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica