Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
In fila per tentare la scalata al successo
Oltre tremila persone in coda a Roma, fin dalle prime luci del mattino, per partecipare alle audizioni di X Factor, il talent show di Rai Due che si sta preparando alla seconda edizione, in onda da gennaio in prima serata.
Tanti ragazzi e ragazze - alcuni con genitori, fratelli e sorelle al seguito - ma anche moltissimi adulti, si sono messi in fila sotto il tiepido sole autunnale davanti al Grand Hotel Palazzo Carpegna per prendere parte al casting di uno show che ormai è diventato un programma di culto e un marchio di garanzia per tutti coloro che tentano la scalata al successo nel mondo della musica pop. Una partecipazione enorme che coinvolge non solo la capitale ma tutta Italia: valigie in mano, molti aspiranti infatti hanno raggiunto la sede delle audizioni con i treni della notte da molte regioni, dalla Toscana alla Calabria, dalla Puglia alla Campania.
È tutto pronto per iniziare. Per primo arriva Francesco Facchinetti, il conduttore, elegantissimo in smoking con fusciacca rossa in vita. E con lui cominciano i cori dei ragazzi. Cè chi, con chitarra in mano intona canzoni d Battisti e di Baglioni, chi invece si scalda la voce in attesa del suo turno. Ma cè anche chi, panettiere di giorno e artista di notte, è arrivato in treno da Catania portando con sé un pane a forma di Simona Ventura. Squadra che vince non si cambia, e allora ecco arrivare i tre giudici del programma, che hanno il compito di scegliere i migliori talenti che prenderanno parte alle fase finale del programma. Simona Ventura, in uno splendido abito sartoriale blu degno di un red carpet hollywoodiano, Morgan con tuba in testa e cappotto di pelliccia e Mara Maionchi, in versione rock con giubbino di pelle, percorrono il red carpet tra due ali di folla entusiasta e un imponente schieramento di giornalisti e fotografi. La febbre di X Factor ha contagiato dunque anche lItalia: in poche settimane dallufficializzazione dei casting sono infatti giunte alla redazione già oltre 20mila richieste di partecipazione per le diverse tappe delle audizioni che, dopo Roma, proseguiranno poi a Napoli, Milano, Bari e Palermo. Obiettivo comune è arrivare tra i finalisti con la speranza di seguire le orme di Giusy Ferreri, seconda classificata della prima edizione e rivelazione del 2008. La favola della cassiera diventata star ha dimostrato a tutti la veridicità del principio fondamentale su cui si basa lo show, cioè che lX Factor è «quel talento speciale che trasforma una persona comune in una star».
Tanti ragazzi e ragazze - alcuni con genitori, fratelli e sorelle al seguito - ma anche moltissimi adulti, si sono messi in fila sotto il tiepido sole autunnale davanti al Grand Hotel Palazzo Carpegna per prendere parte al casting di uno show che ormai è diventato un programma di culto e un marchio di garanzia per tutti coloro che tentano la scalata al successo nel mondo della musica pop. Una partecipazione enorme che coinvolge non solo la capitale ma tutta Italia: valigie in mano, molti aspiranti infatti hanno raggiunto la sede delle audizioni con i treni della notte da molte regioni, dalla Toscana alla Calabria, dalla Puglia alla Campania.
È tutto pronto per iniziare. Per primo arriva Francesco Facchinetti, il conduttore, elegantissimo in smoking con fusciacca rossa in vita. E con lui cominciano i cori dei ragazzi. Cè chi, con chitarra in mano intona canzoni d Battisti e di Baglioni, chi invece si scalda la voce in attesa del suo turno. Ma cè anche chi, panettiere di giorno e artista di notte, è arrivato in treno da Catania portando con sé un pane a forma di Simona Ventura. Squadra che vince non si cambia, e allora ecco arrivare i tre giudici del programma, che hanno il compito di scegliere i migliori talenti che prenderanno parte alle fase finale del programma. Simona Ventura, in uno splendido abito sartoriale blu degno di un red carpet hollywoodiano, Morgan con tuba in testa e cappotto di pelliccia e Mara Maionchi, in versione rock con giubbino di pelle, percorrono il red carpet tra due ali di folla entusiasta e un imponente schieramento di giornalisti e fotografi. La febbre di X Factor ha contagiato dunque anche lItalia: in poche settimane dallufficializzazione dei casting sono infatti giunte alla redazione già oltre 20mila richieste di partecipazione per le diverse tappe delle audizioni che, dopo Roma, proseguiranno poi a Napoli, Milano, Bari e Palermo. Obiettivo comune è arrivare tra i finalisti con la speranza di seguire le orme di Giusy Ferreri, seconda classificata della prima edizione e rivelazione del 2008. La favola della cassiera diventata star ha dimostrato a tutti la veridicità del principio fondamentale su cui si basa lo show, cioè che lX Factor è «quel talento speciale che trasforma una persona comune in una star».
Speciale:
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: