(...) Ma dimostra soprattutto di possedere tutti i requisiti necessari per mettersi al pari di altre importanti capitali europee». Già, perché Milano non sarà sola in questa corsa alla finale e come temibili rivali avrà ancora Roma (evidentemente non è bastato il derby per le Olimpiadi), Berlino, Monaco, Porto, Lisbona, Mosca e Siviglia. Ma questa volta gli assi che Milano può calare sono più di uno. Intanto la ristrutturazione del Meazza che, a livello di sicurezza, comodità, efficienza si è portato al livello dei più attrezzati stadi europei (anche se resta da risolvere il problema dellerba, ma in maggio non dovrebbero esserci problemi di tenuta del terreno). E non è ancora finita perché i lavori messi in cantiere dal Consorzio San Siro 2000, gli affittuari dello stadio per trentanni, prevedono un completo restyling dellimpianto con San Siro che si trasformerà in una cittadella dello sport, vivibile 24 ore su 24 in ogni giorno della settimana con una serie di ristoranti, bar, esercizi commerciali, saloni per dibattiti e conferenze.
Senza dimenticare il tour dello stadio e la visita al Museo di San Siro che Onorato Arisi e Elena Del Greco hanno fatto diventare la più importante raccolta europea di cimeli rossonerazzuri, e non solo. Lultima finale a San Siro della Champions, il 25 maggio 2001, vide il Bayern Monaco battere 5-4 ai rigori il Valencia di Hector Cuper, mentre bisogna risalire al 1970 per ritrovare gli olandesi del Feyenoord vincitori sul Celtic.
Finale Champions San Siro si candida
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.