Finmeccanica conquista il Pentagono

La commessa iniziale vale 2 miliardi di dollari e 78 velivoli

Il Pentagono ha scelto: sarà l’italiana Alenia Aeronautica, assieme ai suoi partner statunitensi, a fornire il nuovo aereo da trasporto militare che equipaggerà esercito e aeronautica Usa. Un programma che vale 6 miliardi di dollari, per ben 145 velivoli, che dovranno essere consegnati a un anno dalla firma del contratto. La commessa iniziale è di circa 2 miliardi di dollari e copre i primi 78 aerei e le attività di ricerca e sviluppo. Ma considerando che il requisito riguarda un numero maggiore di aeroplani, ulteriori commesse arriveranno nei prossimi anni e probabilmente il Pentagono stipulerà il contratto di fornitura pluriennale per abbassare i costi.
L’annuncio della vittoria dell’aereo italiano è arrivato ieri notte, dopo la chiusura della borsa di New York, con una settimana di ritardo rispetto alle previsioni, probabilmente a causa di accese discussioni tra le due forze armate, che sono state costrette a cooperare in questo programma dal Congresso. In realtà la scelta del nuovo aereo è già stata fatta alla fine di maggio.
Il velivolo italiano, il C-27J, è stato preferito al rivale spagnolo, il C-295, proposto da Eads con la statunitense Raytheon, al termine di una gara molto combattuta. Il C-27J ha vinto, al di là delle motivazioni ufficiali, perché è un aereo largamente superiore dal punto di vista tecnico ed operativo all'avversario. Il C-27J è una macchina progettata per impiego militare, mentre il C-295 deriva da un aereo commerciale ed è quindi leggermente meno costoso. Ma per il Pentagono conta di più la qualità.
Il C-27J è poi il frutto di una collaborazione con due tra le principali industrie aerospaziali statunitensi: L-3 ha il ruolo di capocommessa e sarà responsabile per le modifiche tecniche della variante americana e il programma complessivo, Boeing invece realizzerà la linea di montaggio che sorgerà nei pressi di Jacksonville, Florida. Alenia comunque costruirà direttamente i primi aerei.
Alenia e Finmeccanica hanno saputo costruire un team formidabile, che unisce competenze tecniche ed industriali ad una forte di base di supporto in Congresso, cosa che in ogni gara americana è sempre importante. Le ricadute della vittoria saranno straordinarie: il mercato americano potrebbe richiedere molti più aerei dei 145 per ora previsti e il successo negli USA porterà altri paesi che hanno requisiti analoghi a scegliere il C-27J.

Inoltre Alenia sta già studiando ulteriori versioni del velivolo base per ampliare le possibilità di mercato. A livello strategico Finmeccanica vede confermata la validità della strategia volta ad aumentare la presenza negli Stati Uniti, nel più importante mercato della difesa.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica