Piccoli drammi di casa: «Un altro talento del calcio italiano è stato sottratto al nostro mondo».
La voce affranta è quella del presidente Lillo Foti, che denuncia lo scippo per mano del Chelsea del sedicenne centrocampista Vincenzo Camilleri, già da diversi anni nel giro delle under, bravo, una promessa; lo fa per soldi, e in tanti lo invidiano. È febbraio, la Reggina non sa ancora che si salverà, sono giorni duri e Roman Abramovich piomba in Calabria nel momento sbagliato: «Frank Arnesen e Carlo Jacomuzzi, utilizzando gli elicotteri di Abramovich, sono sbarcati allinterno di un territorio non di loro competenza, quale il centro sportivo di SantAgata, e lo hanno saccheggiato mettendo in mostra potenza e denaro, di contro al quotidiano lavoro e sacrificio del nostro settore giovanile. Tutto questo è avvenuto al di fuori delle regole nazionali e internazionali, una trattativa in epoca non consentita in quanto il calciatore non aveva compiuto i sedici anni». Lo sfogo finisce sul sito ufficiale della società e il presidente annuncia lattacco frontale: «Denunceremo i fatti, davanti ai quali il presidente dellUefa Michel Platini, il presidente della federazione dottor Abete, le Procure dellUefa e della Repubblica, dovranno intervenire».
A gennaio Fabio Zamblera dellAtalanta aveva firmato per il Newcastle, anche lattaccante Fabio Borini del Bologna è passato al Chelsea, come il difensore Jacopo Sala dellAtalanta; il centrocampista Luca Santonocito dellInter è finito agli scozzesi del Celtic, lattaccante della Lazio Federico Macheda al Manchester United, dopodiché il club di Formello ha deciso di blindare con un primo contratto da professionista quattro della Primavera: i difensori Alessandro Tuia (90) e Marco Davide Faraoni (91), il fantasista Francesco Mancini (91) e lattaccante Ettore Mendicino (90).
A giugno Davide Petrucci, capocannoniere degli allievi nazionali, miglior talento del settore giovanile della Roma, firma per il Manchester Utd. Bruno Conti è furibondo: «Ferguson fa la morale per Ronaldo al Real Madrid, poi si comporta allo stesso modo con un ragazzino». E si scatena anche contro i genitori: «Si parla di valori, cera già un accordo sul contratto...». Alex Ferguson si è presentato con un ingaggio triennale da 120mila euro a stagione, la Roma aveva pronto un accordo da 1.600 euro al mese senza poter rilanciare per evitare problemi con gli altri ragazzi del settore giovanile. Il Manchester Utd ha dovuto retribuire alla Roma 250mila euro alla voce indennità di formazione. A luglio tocca al Napoli, ancora Manchester, ma questa volta è il City. A partire è lattaccante Marcello Trotta, 187 cm, 15 anni, nazionale, portato al vivaio da Gianni Di Marzio e poi segnalato da Sven Goran Eriksson quando era sulla panchina dei Citizens. Il dg Pierpaolo Marino è furibondo: «Ci sono norme che non tutelano i club. Ho 400 ragazzi, non posso metterli tutti sotto contratto. Ho tentato di trattenere Trotta, ma aveva già firmato. La politica del City è chiara: sbaglia gli acquisti della prima squadra e si rifà con le rapine. Chiederemo i danni anche a chi ha agito nellombra e arriveremo a Figc, Fifa e Ufficio Indagini». Anche il dg ce lha con i genitori che capziosamente hanno chiesto lo svincolo del figlio per motivi di lavoro. Marcello Trotta ha firmato un quadriennale a 100mila euro lordi a stagione. Fra laffitto della casa, i viaggi in Italia e il lavoro trovato alla mamma che lo ha seguito a Manchester, nei prossimi quattro anni loperazione costerà al City un milione. Sui blog chi ne fa le spese è la società: sono arrivati i barbari inglesi, dovevamo essere la società del futuro, dei napoletani per i napoletani, ma la perdita di Trotta è il primo fallimento della gestione De Laurentiis.
Comunque, il presidente Foti aveva un po esagerato, al SantAgata non sono mai atterrati elicotteri ma una lettera in Procura federale lha spedita per davvero. Nero su bianco, il caso è denunciato.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.