Genova 1099

Com'è nata la gloriosa e potente repubblica di Genova? Ce lo ricorda, con alcune notizie storiche, Walter Skara, un giovane imprenditore genovese emergente che si appassiona alla storia della Repubblica ormai da qualche anno, dedicandosi all'invenzione di capi di abbigliamento sportivo. È un nostalgico al ritorno di Genova ad una «Repubblica» e così, ha deciso di lanciare questo marchio-slogan.
Il periodo storico più glorioso per Genova fu quello in cui essa fu una repubblica, ci spiega. Dalla fine del XI secolo (nel 1099 nacque come Repubblica) alla fine del XVIII secolo fu infatti governata da consoli scelti tra i cittadini più influenti e altolocati (prelati, nobili, mercanti, armatori). Grazie a tale forma di governo e alla costruzione di un'imponente flotta che incuteva timore in tutti i mari, Genova fu in grado di gettare le basi dell'espansione coloniale in Oriente e segnare l'inizio dello scontro secolare con Pisa e Venezia per il controllo del Mediterraneo. Nel 1190 Londra e l'Inghilterra chiesero e ottennero l'utilizzo della bandiera crociata per avere le loro navi protette dalla flotta genovese nel Mediterraneo, per non essere attaccate dalle navi pirate che imperversavano i mari; per questo privilegio il monarca inglese corrispondeva al doge un tributo annuale. Il secolo successivo tale privilegio fu concesso anche ai Lombardi, poiché un esercito di balestrieri fu mandato dalla Repubblica con la suddetta insegna in soccorso dei Milanesi nel 1247; espugnata col loro valore, vollero i Milanesi riconoscersi con lo stendardo dei Genovesi. L'Inghilterra e la città di Londra, ma anche Milano e la regione Lombardia, battono tuttora la bandiera di San Giorgio. Ecco alcune citazioni di scrittori su Genova.
- L'abilità nautica di Genova è tenuta in tale reputazione e stima in tutto il mondo che i genovesi sono detti signori del mare. (Jean D'Auton)
- Questa straordinaria città divorante il mondo è la più grande avventura umana del XVI secolo.

Genova sembra la "città dei miracoli"… (Fernand Braudel)
- Tale era la potenza genovese nei mari del Mediterraneo che proprio dalle navi genovesi gli Inglesi trassero la loro bandiera, usata dai galeoni di Sua Maestà per non essere attaccati dai pirati e navigarvi quindi in sicurezza, per concessione del Doge e dietro pagamento di un cospicuo tributo… La fine della vecchia e gloriosissima Repubblica di Genova avviene nel 1815, che col Congresso di Vienna, viene annessa al Regno di Sardegna, che ne affossò definitivamente l'economia e provocò l'emigrazione di gran parte della popolazione rurale verso le Americhe. (Storico anonimo)

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica