Genova come Buenos Aires: la Superba a lezione di tango

Dicono che basti una sola volta per innamorarsi. Il gesto di infilarsi le scarpette ai piedi, sentire l’odore della pelle e provare l’equilibrio sui tacchi. Ondeggiando. La gonna che scivola sulle gambe e i capelli raccolti all’indietro. Dicono che quando la musica inizia è come un richiamo, più forte di tutto il resto. Un istinto. Le braccia che si allungano dolcemente per cercare le mani dell’altro e i piedi che aspettano solo il momento giusto per muoversi. E poi si inizia a ballare. Il tango è così. Passione, ritmo, carattere e grazia. Il tango è fatto di respiri, di piccoli e impercettibili segnali fra i corpi, di messaggi cifrati che soltanto i ballerini riescono a capire.
Ed ecco che anche a Genova apre un’Accademia di tango, «El fueye Tango Club». Qual è la novità rispetto alle altre scuole o agli altri corsi? Lo staff o meglio i maestri che sono tutti argentini e che quindi insegneranno i segreti e l’arte vera del ballo ai loro allievi. Nessun intermediario fra Buenos Aires e Genova, ma un filo diretto a passo di milonga.
Quindi: due sedi dell’Accademia, una alla Foce, in via G.B. Magnaghi 48 rosso, dove lunedì c’è stato un «open day» per presentare l’anno accademico e i docenti, una seconda a Sestri Ponente, nell’Auditorium dell’ex Manifatture Tabacchi in via Soliman 5. I corsi verranno articolati su diversi moduli e a seconda dei livelli degli allievi con una durata di circa due mesi, da ottobre a giugno. Lezioni private, di gruppo e stages intensivi. Oltre allo spettacolo finale di fine anno.
Ma torniamo agli insegnanti, che sono tutti argentini come si diceva poco sopra, e che rappresentanto il valore aggiunto di questa Accademia.
«Con questa iniziativa - spiega il coordinatore e presidente di El Fueye Tango Club, Emilio Falsetti - confermiamo la promessa iniziale, cioè di portare il vero tango di Buenos Aires direttamente a Genova, questa volta attraverso la possibilità di studiare con maestri argentini che faranno parte della nostra Accademia e che con entusiasmo sono pronti a passare i loro segreti agli appassionati genovesi».
I corsi non sono riservati a ballerini esperti, ma soprattutto a chi si avvicina a questa danza per la prima volta, «perché solo acquisendo le basi giuste si potrà fare bene». Il nome Accademia è una promessa: serve agli insegnanti e allo staff per mantenere alto e competitivo il livello della scuola, e agli allievi perché mettano tutto il loro impegno e volontà per riuscire ad impadronirsi della tecnica argentina.
«L’avvicendamento ogni tre mesi dei diversi maestri - aggiunge Andrea Castagna che fa parte del Comitato organizzativo dell’Associazione El Fueye Tango Club - permetterà agli studenti di apprezzare nei giusti tempi i contenuti e le diverse tecniche di insegnamento dei docenti, mentre il coordinamento dell’Accademia permetterà di affrontare via via diversi temi legati al tango, da una preparatoria ginnastica corporale al ballare in spazi stretti, sino allo studio della coreografie che si affrontano negli spettacoli».
Ecco ancora qualche informazione utile e pratica. Nella sede alla Foce, presso la «Compagnia del Fitness» le lezioni si svolgeranno il lunedì, il martedì e il giovedì, il mercoledì invece a Sestri Ponente. I docenti dei primi due moduli, da ottobre a marzo 2012, sono Lucasa Almeijrais in coppia con Yanina Bassi e Christian Maquez con Virginia Gomez.
Oltre ai corsi settimanali, ci saranno almeno due fine settimana al mese dedicati a seminari tematici e ad eventi con altre coppie di ballerini ospiti.

Un’ultima nota: non importa se vi presenterete senza un partner, durante le lezioni le coppie verranno cambiate continuamente e soltanto ad un livello più avanzato si lavorerà in coppia fissa. Quindi non vi resta che abbandonarvi alla musica e iniziare a ballare.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica