Gilardino salva l’Italia E Lippi attacca i tifosi

Dopo aver conquistato il mondiale, gli azzurri rischiano una clamorosa sconfitta con Cipro. Esperimenti falliti: azzurri sotto 2-0, poi la tripletta del viola. Il ct non accetta i fischi: "Assurdo invocare altri giocatori"

Gilardino salva l’Italia 
E Lippi attacca i tifosi

Quando si dice le ultime parole famose. Sono quelle del Ct Marcello Lippi, intervistato a Parma qualche ora prima di chiudere con una spettacolare rimonta (da 0-2 a 3-2 a pochi attimi dai titoli di coda) colma di affanni e di molto altro, il suo girone di qualificazione mondiale. Si presenta in Sudafrica con questo magnifico settebello di successi. Irriducibile la sua Nazionale: a Dublino, nel finale, acciuffò il pareggio decisivo, a Parma, stessa sorte e stesso premio, con la zampata in società tra Gilardino e Quagliarella, tre gol in 14 minuti, un record mondiale. «Nessuno è superiore all’Italia» la convinzione del tecnico viareggino. Sembra una benedizione apostolica smentita per oltre un’ora di gioco da Cipro che non è proprio il Brasile anche se espressione di un calcio in evidente progresso, come dimostrano le quattro pappine rifilate sul muso della Bulgaria sabato scorso e i risultati in Champions league compresi gli affanni dell’Inter sull’isola qualche mese addietro. Il secco e perentorio 0-2 con cui Cipro mette sotto gli azzurri nei primi 60 minuti fanno strabuzzare gli occhi a Lippi e mettono i suoi critici in posizione di sparo mentre il pubblico si diverte a candidare i grandi esclusi, uno su tutti, Cassano. Facile a quel punto lapidarlo con le armi a disposizione di questi tempi: Cassano, Totti e via di questo passo. Anche se proprio il Ct riesce a correggere, con una felice battuta, la questione delle candidature eccellenti. «La Nazionale non è aperta a Totti ma a tutti» detta solenne prima di andare incontro a una serata complicata chiusa da una bella rimonta e da una intemerata nei confronti del pubblico di casa.

L’Italia 2, accompagnata per mano dal Ct, al passo d’addio del girone, «cicca» in modo vistoso la prova e si consegna alle censure più aspre della critica. Devono ripassare per meritarsi un posticino, anche in ultima fila, nella lista del mondiale. La bocciatura più clamorosa e inattesa riguarda Giuseppe Rossi, troppo in fretta considerato il talismano del calcio nazionale e invece in ritardo nella condizione tanto da meritarsi la sostituzione dopo la deludente prova della prima frazione. Non funziona quasi niente in quella squadra improvvisata e forse assemblata più per rendere omaggio a una promessa fatta a Dublino che per convinzione autentica. E infatti le correzioni approntate nella ripresa (via Rossi, dentro Di Natale, fuori Pepe, altra delusione sia pure in un ruolo, centrocampista, che non è il suo pane quotidiano) consentono a Gilardino di ritagliarsi una bella e spettacolare rivincita. Nello stadio che lo lanciò in azzurro e verso il Milan, eccolo tornare rapace nell’area di rigore, governando a modo suo un paio di palloni, coi giri contati, spediti nel mucchio da Camoranesi e Quagliarella, prima di spingere in fondo alla rete la palletta del 3 a 2 che lo rende protagonista della quattro giorni azzurra. Lippi, alla fine, è un fiume in piena. La sua ira è rivolta al pubblico di Parma.

«Invece di incitare questi ragazzi che giocavano insieme per la prima volta, hanno cominciato ad acclamare altri: vergognoso» il suo sfogo. E non gli hanno riferito della frase galeotta di Abete, all’intervallo. «La federcalcio si occuperà di tutto anche del dopo mondiale» la dichiarazione. Del successore di Lippi, cioè.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica