Alessandro Basciano: nuova convocazione per il braccialetto elettronico. Cosa rischia se non si presenta

Il dj Alessandro Basciano è atteso il 16 settembre in commissariato a Milano per l’applicazione del braccialetto elettronico. Cosa succede se non dovesse presentarsi

Alessandro Basciano: nuova convocazione per il braccialetto elettronico. Cosa rischia se non si presenta
00:00 00:00

Il prossimo 16 settembre, Alessandro Basciano dovrà presentarsi presso un commissariato di Milano per l’applicazione del braccialetto elettronico, misura cautelare decisa nell’ambito dell’indagine per stalking nei confronti della sua ex compagna, Sophie Codegoni. Un appuntamento che potrebbe segnare un punto di svolta nel percorso giudiziario del dj e influencer.

Una misura già disposta (e rimossa)

Il dispositivo era già stato applicato a Basciano lo scorso 14 agosto, ma solo tre giorni dopo, il 17 agosto, il dj lo ha rimosso sostenendo di essersi infortunato durante una vacanza a Mykonos. Secondo la sua versione, confermata anche dal suo legale Leonardo d’Erasmo, l'infortunio è avvenuto durante un giro in moto d’acqua. In ospedale, per consentire gli accertamenti medici, sarebbe stata necessaria la rimozione del dispositivo. L’episodio è stato comunicato alle autorità, ma ha sollevato dubbi: sui social, infatti, è comparsa una foto in cui Basciano appare in palestra, apparentemente senza il braccialetto, suscitando perplessità sull'effettiva gravità dell'infortunio.

Cosa rischia se non si presenta

Non è la prima volta che Basciano diserta un appuntamento con la giustizia. Già il 6 agosto, data in cui era inizialmente prevista l’applicazione del braccialetto, il 35enne non si era presentato. Questo comportamento aveva provocato un immediato aggravamento della misura cautelare. Un simile atteggiamento, se ripetuto anche il 16 settembre, potrebbe condurre all’arresto domiciliare, misura già richiesta dalla Procura dopo la sua scarcerazione lampo dello scorso novembre.

Il contesto legale: accuse, divieti e dichiarazioni

Il caso ha avuto inizio nel dicembre 2023, con una denuncia da parte della Codegoni. L’arresto di Basciano è avvenuto nel novembre 2024, ma il gip ne aveva disposto la scarcerazione entro 48 ore. Successivamente, la Procura ha presentato ricorso, ottenendo l’imposizione del divieto di avvicinamento e del braccialetto elettronico, misura confermata anche dalla Corte di Cassazione lo scorso aprile.

La decisione definitiva è arrivata il 30 aprile 2025, con il Tribunale del Riesame di Milano che ha formalizzato il divieto di avvicinamento di almeno 500 metri dalla ex compagna e ha ribadito l’obbligo del dispositivo elettronico.

Il silenzio (quasi) rotto da entrambi

Mentre Sophie Codegoni ha scelto la via della discrezione, condividendo solo contenuti personali sui social – come foto con la figlia Celine o momenti di relax in Sardegna, Basciano ha affidato la propria versione a un’intervista rilasciata a Selvaggia Lucarelli. Successivamente, il 14 maggio, ha pubblicato una lunga dichiarazione su Instagram in cui ha denunciato la strumentalizzazione mediatica della vicenda, annunciando anche azioni legali per diffamazione e accusando l’ex compagna di averlo “venduto per il successo”.

Dove si trova adesso Basciano?

Secondo le ultime storie su Instagram, Basciano si troverebbe ancora all’estero, diviso tra Mykonos e Ibiza, dove continua a esibirsi come dj. Il giorno stesso dell’infortunio, il 14 agosto, si era già recato sull’isola greca per un dj set, e il giorno successivo era atteso al Tropicana di Mykonos.

Il 16 settembre una data cruciale

Tutti gli occhi sono ora puntati sul 16 settembre.

Se Basciano dovesse nuovamente disertare l’appuntamento, le misure cautelari potrebbero aggravarsi, con il rischio concreto di arresti domiciliari. Il rispetto delle decisioni giudiziarie sarà l’unico strumento utile, in questo momento, per cercare di ristabilire la propria posizione legale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica