«Graffiti» sulla Moratti

Writer trasforma il sorriso del sindaco: foto in una mostra

Non so quali difetti avrà il prossimo sindaco di Milano: per il momento si parla solo di virtù. O meglio, delle qualità che i milanesi si aspettano abbia il nuovo amministratore. Io, ho sicuramente della Repubblica e il premier Romano Prodi che ieri hanno incontrato i commissari del Bie per la candidatura di Milano all’Expo 2015, si trasformerà in smorfia, non appena vedrà la tela incriminata. Due le spine nel fianco per il primo cittadino: non solo la mostra è sponsorizzata dallo stesso Comune che lei dirige, ma, e qui ancora una volta si mostra la schizofrenia conclamata di cui soffre Palazzo Marino, proprio lei, Letizia Moratti, è il sorridente testimonial della campagna I lav Milan, che prevede la cancellazione dei graffiti dai palazzi.
Non è la prima volta che accade: mentre il sindaco, armato di spazzolone e olio di gomito, ripulisce la città da tags e scarabocchi, il suo assessore, Sgarbi, battezza i writer artisti. Chi firmava, infatti, il murale a Dax cancellato dalle sponde della Darsena dall’assessore all’Arredo urbano Cadeo? Abominevole, che faceva bella mostra di sé a «Sweet art, street art», allestita nel marzo scorso al Pac e ai primi posti per numero di visitatori.
Chi firma lo scarabocchio sul sorriso del sindaco? Proprio Pao, il padre dei pinguini-panettoni che ogni cittadino ha sicuramente incontrato sul suo cammino per la città, messo sul podio come uno dei migliori street artist d’Italia nella mostra, a cura di Alessandro Riva, al Pac. E che compare tra i 148 artisti de «La nuova figurazione italiana», con cui la curatrice Chiara Canali vuole offrire una panoramica completa di tre generazioni di creativi. Ma Paolo Bordino, in arte o meglio «in strada» Pao, non è certo uno sprovveduto, ed è ben consapevole dell’affronto.
Tanto da farsi paladino del revanscismo dei writer meneghini bastonati dal Comune: «Ho messo insieme il manifesto elettorale del sindaco - spiega gongolando - e la sua campagna contro i graffiti.

In fondo anche i manifesti elettorali spesso sono inquinamento visivo, non credo ci sia qualcuno a cui piaccia vedere la città invasa, però, siccome pagano, nessuno si lamenta, invece i graffiti, che a volte sono inquinamento visivo ma spesso arte, vengono sempre criticati. Un’idea cui pensavo da tempo e che poi ho realizzato quasi ad hoc per questa mostra. Obiettivo, naturalmente, contrastare la campagna anti graffiti del Comune».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica