È guerra tra procure: Torino vuole l’egemonia sui mille «piedi puliti»

Inchieste parallele, conflitti di competenza con Napoli e Roma. Nell’incastro entra anche Udine: per far luce su un giro di scommesse

Stefano Zurlo

da Milano

Mille piedi puliti. Oramai è un bollettino di guerra quello che quotidianamente irrompe nelle redazioni dei giornali: indagini-matrioska in numerose città, allenatori, calciatori e arbitri che corrono da una procura all’altra per essere interrogati, iscrizioni a grappolo nel registro degli indagati. A guidare il repulisti nel mondo del pallone sono in tandem gli uffici di Napoli e Roma, per una volta lontano dalla solita cartolina del porto delle nebbie. A Napoli si studia il cosiddetto sistema Moggi e si devono ancora trascrivere buona parte della centomila telefonate intercettate in gran segreto fra il novembre 2004 e il maggio 2005, quando il calcio era lontano dai sospetti. I Pm ipotizzano il reato di associazione a delinquere finalizzata alla frode sportiva, hanno scoperchiato la presunta cupola del calcio tricolore e potrebbero sbianchettare pure gli almanacchi: gli accertamenti riguardano infatti anche il campionato 1999-2000.
A Roma, invece, Cristina Palaia e Luca Palamara scavano sulla Gea di Alessandro Moggi, Franco Zavaglia e Chiara Geronzi. In teoria è un’altra storia, in pratica siamo sempre dentro il sistema Moggi ed è evidente il rischio di collisione, a quanto pare scongiurato dal summit dei giorni scorsi, con i colleghi napoletani Filippo Beatrice e Giuseppe Narducci. In realtà c’è gloria per tutti. I filoni si moltiplicano giorno per giorno: Roma ha appena cominciato a studiare il capitolo diritti televisivi, Napoli sta esplorando il fronte doping e sta valutando il peso specifico di una telefonata fra il solito, irrefrenabile Moggi e il segretario generale del Coni Lello Pagnozzi a proposito di un farmaco somministrato a un calciatore.
Più defilate, almeno finora, le altre procure. A cominciare da Torino che nelle ultime ore sembra però voler recuperare il terreno perduto: perquisizioni a raffica, accelerazione dell’indagine sul cosiddetto doping amministrativo e sui bilanci della Juve, gomitate a Roma e Napoli per allargare il perimetro della competenza e riconquistare il centro della scena, abbandonato forse un po’ troppo frettolosamente otto mesi fa con un’archiviazione ora al centro delle polemiche.
Torino e Parma conducono poi in tandem gli accertamenti su un altro capitolo poco edificante: quello delle scommesse. A Torino si procede per il reato di scommesse illecite e sotto inchiesta è finito il portiere della nazionale Gianluigi Buffon, interrogato sabato scorso, e gli ex Juve Antonio Chimenti, Mark Iuliano e Enzo Maresca. I quattro avrebbero versato complessivamente 2,5 milioni di euro ad alcuni bookmaker di Parma che poi puntavano su eventi sportivi fra Malta e il Regno Unito. Sulla Via Emilia il Pm Pietro Errede contesta l’associazione per delinquere a un amico di Buffon e altre tre persone.
Non basta, perché in questo gioco ad incastri si è inserita anche la Procura di Udine. Anzi, il Pm Lorenzo del Giudice ha aperto un fascicolo in tempi non sospetti, nel maggio 2005, e ritiene che la febbre dell’azzardo abbia toccato perfino la serie A 2004-2005. L’indagine è ormai vicina alla conclusione.
Mille piedi puliti, dunque, da una parte all’altra della penisola. A Perugia si indaga sul crac della squadra locale e da Santo Domingo, dov’è latitante, Luciano Gaucci promette rivelazioni: «Se mi danno garanzie torno: so un sacco di cose». A Reggio Calabria si vogliono definire i contorni di un episodio a dir poco surreale: il presunto sequestro dell’arbitro Gianluca Paparesta da parte di Moggi al termine di un’infuocata Reggina-Juve. A Brescia la miccia è stata accesa dal presidente della squadra Gino Corioni che ha riassunto così le minacce subite a suo tempo: «Se non ti comporti in questo modo, finisci in interregionale».

E poi c’è Genova, la città che ha già vissuto sulla propria pelle, e in anticipo sul resto del Paese, il trauma della retrocessione. Una pagina di vergogna punita con un verdetto esemplare. Pure quello non sfugge ora ai soliti sospetti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica