I colori dinamitardi del «barbarico» Cavaglieri

È stato un Matisse italiano: con lo stesso senso, tutto veneziano, del colore, e in più (o in meno, a seconda dei punti di vista) un gusto quasi barbarico della materia, una sorta di horror vacui che lo portava ad affollare l’immagine di segni, oggetti, corpi, dipinti con pennellate spesse due o tre dita. Siamo parlando di Mario Cavaglieri, di cui Rovigo ha allestito una grande antologica, la più significativa mai dedicata all’artista (a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Roverella, fino al 1° luglio, catalogo Allemandi).
Cavaglieri è stato un fauve. In questo senso, un isolato in Italia, dove l’espressionismo è sempre stato un fenomeno sporadico, spesso avversato. Non per niente un osservatore poco diplomatico come De Chirico nel 1920 paragonava le sue tele sovraccariche di colore «a qualche iperbolico sterco di bue, assecchito nella polvere d’una strada provinciale».
In realtà, nell’ambito dell’espressionismo (o, si potrebbe dire, del post-impressionismo, o come altro si voglia chiamare una pittura affidata tutta al piacere del colore) Cavaglieri è stato in Italia una delle voci maggiori. E oggi lo si può comprendere meglio, dopo l’esperienza dell'informale, ma anche di certa pittura selvaggia degli anni Ottanta. Se Derain diceva: «Bisogna far esplodere il colore come un tubetto di dinamite», anche per Cavaglieri il colore deve brillare. Come brilla una mina. Ma in lui non c’è nessun intento aggressivo, perché il suo è un mondo intimista, anzi intimo: un mondo fatto di interni aristocratici in cui vasi cinesi, tappeti orientali, mobili veneziani istoriati e laccati, arazzi preziosi, signore con le aigrettes e levrieri bianchi si fondono in un unico mosaico sgargiante.
Nato a Rovigo nel 1887, Cavaglieri studia a Venezia, entrando a far parte dell’atelier del Laurenti. Nel 1911 compie il primo viaggio a Parigi, e qui conosce l’impressionismo e i fauves. Conosce anche Giulietta, che amerà tutta la vita.

Per la verità Giulietta, vista l’opposizione della famiglia di lui, decide dopo qualche anno di sposarsi con un conte di Piacenza, ma fortunatamente (almeno per il pittore) rimane presto vedova, e nel 1920 può legarsi a Cavaglieri, il quale, nel frattempo, ha acquistato una vasta notorietà. Alla metà degli anni Venti, comunque, i due si trasferiscono in Francia, nelle campagne del Gers. E lì l’artista rimarrà, dedicandosi alla sua pittura, fino alla morte, nel 1969.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica