Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Per i funghi si paga lingresso
Marzia Fossati
Se la vostra sveglia è già strategicamente programmata per le 4 di domattina, se il rastrello è già in pole position accanto allo zaino, se il viaggio per festeggiare il decesso accidentale di vostra suocera per ingestione di funghi velenosi è già prenotato, ci duole comunicarvi che purtroppo dovrete desistere. Infatti, per questa stagione nella zona della Val dAveto si è decisamente imbroccata la linea dura sulla raccolta dei funghi nei boschi demaniali di Lame, Penna e Zatta. Misure decisamente «strong», resesi comunque necessarie per preservare lequilibrio biologico della zona, anche e soprattutto per non correre il rischio di pregiudicare le successive stagioni. Tanto più che lestate piovosa ha aumentato la quantità di funghi, attirando come gatti in pescheria un incredibile numero di appassionati raccoglitori galvanizzati dallabbondanza. Addio risotto quindi? Ma non scherziamo!
Basterà munirsi di tesserino acquistabile presso la sede del Parco a Borzonasca e in vari esercizi della zona per poi scatenarsi come gnomi ingordi per i boschi dal martedì alla domenica e dallalba al tramonto. Per evitare le salate sanzioni si potranno cogliere solamente le specie commestibili per un massimo di 3 chili a persona, vietati rastrelli e affini e sacchetti in plastica. Usate cestini di vimini e rassegnatevi, una mangiata di funghi val bene la spesa per il tesserino.
Se la vostra sveglia è già strategicamente programmata per le 4 di domattina, se il rastrello è già in pole position accanto allo zaino, se il viaggio per festeggiare il decesso accidentale di vostra suocera per ingestione di funghi velenosi è già prenotato, ci duole comunicarvi che purtroppo dovrete desistere. Infatti, per questa stagione nella zona della Val dAveto si è decisamente imbroccata la linea dura sulla raccolta dei funghi nei boschi demaniali di Lame, Penna e Zatta. Misure decisamente «strong», resesi comunque necessarie per preservare lequilibrio biologico della zona, anche e soprattutto per non correre il rischio di pregiudicare le successive stagioni. Tanto più che lestate piovosa ha aumentato la quantità di funghi, attirando come gatti in pescheria un incredibile numero di appassionati raccoglitori galvanizzati dallabbondanza. Addio risotto quindi? Ma non scherziamo!
Basterà munirsi di tesserino acquistabile presso la sede del Parco a Borzonasca e in vari esercizi della zona per poi scatenarsi come gnomi ingordi per i boschi dal martedì alla domenica e dallalba al tramonto. Per evitare le salate sanzioni si potranno cogliere solamente le specie commestibili per un massimo di 3 chili a persona, vietati rastrelli e affini e sacchetti in plastica. Usate cestini di vimini e rassegnatevi, una mangiata di funghi val bene la spesa per il tesserino.
I commenti saranno accettati:
Qui le norme di comportamento per esteso.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Qui le norme di comportamento per esteso.
Condividi:
Commenti: