Otto milioni di passeggeri in meno, ottomila posti di lavoro a rischio, 800 milioni di danno per le imprese lombarde e per il turismo. Il numero otto scandisce insistente il futuro di Malpensa e torna puntuale in tutti i numeri del prossimo scenario dettato da Alitalia e Air France. Dati allarmanti, che portano il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, a parlare di «un autentico tsunami». Da aprile Alitalia cancellerà circa ottocento voli alla settimana sui 1.238 di ora, sopprimendo 43 rotte su 85. Altre 35 rotte saranno ridotte. «Su Malpensa - prevede lassessore lombardo alle Infrastrutture, Raffaele Cattaneo - si abbatterà la scure di Air France. È una vera e propria amputazione, un grave colpo di mannaia». Gli ammortizzatori sociali e il piano di cassa integrazione previsto dal governo per i lavoratori che perderanno il posto non è sufficiente. «Una risposta del genere - spiega lassessore al Territorio, Davide Boni - non ci può far stare né zitti né fermi. Limpatto economico e sociale del piano di Air France sarà incredibile».
Formigoni sottolinea che ci saranno «devastanti conseguenze occupazionali, che colpiranno migliaia di posti di lavoro non coperti da nessuna garanzia e molte piccole e medie imprese. Si abbatterà sulla Lombardia uno tsunami capace di mettere in grave difficoltà lintero sistema». Ultima speranza è che il governo accetti di trovare soluzioni alternative. In Regione non ci si dà del tutto per vinti e si continua a lavorare. Nei prossimi giorni Cattaneo incontrerà la cordata Air One e Banca Intesa. E, in vista del Tavolo Milano di martedì prossimo, si pensa di chiedere una moratoria. «Vogliamo avere il tempo - spiega Cattaneo - di costruire una soluzione alternativa. Partire con il piano Air France dal primo aprile darebbe un colpo gravissimo alla competitività del Paese. La forza della Lombardia è stata lunione delle sue istituzioni. Continueremo quindi a sostenere una posizione comune». La chiave per non mortificare Malpensa è, secondo la Regione Lombardia, «aprire il mercato». Dare cioè lo spazio a nuove strade.
Altra preoccupazione del Pirellone: il piano di Air France può essere un cattivo biglietto da visita per gli ispettori Bie che allinizio di febbraio effettueranno il sopralluogo in vista della candidatura per lExpo. «Su questo - aggiunge Cattaneo - mi auguro prevalga la forza di Milano. Entro il 2015 il sistema lombardo avrà saputo trovare soluzioni adeguate. Gli ispettori ne tengano conto».
«I tagli per lhub? Saranno uno tsunami»
«I progetti francesi cattivo biglietto da visita per lExpo»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.