Ifil-Sanpaolo, prove di alleanza In autunno avranno il 27% di Fiat

Pierluigi Bonora

da Milano

Ifil, Fiat e SanpaoloImi sempre più legate a doppio filo. Ritenere che una volta scattato il «convertendo», con l’ingresso delle banche nel capitale del Lingotto, il rapporto tra gli Agnelli e l’istituto di credito torinese possa diventare ancora più stretto non è un’ipotesi infondata. Il corteggiamento tra le parti si sta infatti intensificando (il Sanpaolo ha in mano l’1,5% della Fiat, mentre Ifil ha da poco aumentato la propria partecipazione nella banca dal 4,77 al 6,3% del capitale ordinario, pari al 4,9% del totale). L’istituto guidato da Enrico Salza, inoltre, a settembre crescerà ulteriormente in Fiat: all’attuale 1,5% si aggiungerà la quota di spettanza relativa al convertendo (3,62%), per un totale di 5,12%. Ma c’è anche chi non esclude, per il futuro, una maggiore presenza di Ifil in piazza San Carlo.
A rafforzare il feeling tra le due realtà, da una parte Ifil e Fiat, dall’altra il Sanpaolo Imi, è stata la presenza ieri mattina di Alfonso Iozzo all’assemblea dell’Accomandita Giovanni Agnelli & C. L’amministratore delegato del gruppo bancario, «amico di vecchia data della famiglia Agnelli», come ha ricordato Luca di Montezemolo, ha ufficialmente partecipato all’incontro nella veste di relatore. Davanti a Gianluigi Gabetti, presidente dell’Accomandita, e ai soci accomandatari, Iozzo ha fatto il punto sulla situazione economica in generale. «Abbiano chiesto al Sanpaolo di farci un quadro economico - ha spiegato Gabetti - e il dottor Iozzo si è offerto di venire a parlare». L’intervento del top manager di piazza San Carlo è da interpretare anche come ringraziamento per le parole che lo stesso Gabetti ha riservato alla banca durante la recente assemblea dell’Ifil: «La nostra decisione di investire nel Sanpaolo Imi è dettata da due ragioni: la constatazione della solidità patrimoniale e finanziaria dell’istituto, la grande fiducia nel management».
Quale scenario si prospetterebbe, a questo punto, dopo il 26 settembre? Il Sanpaolo Imi, come anticipato dal Giornale, dovrebbe essere l’unica tra le banche del convertendo ad affiancare Ifil nel sostenere la Fiat. Insieme, banca e holding formerebbero un’alleanza di ferro detenendo oltre il 27% del capitale del gruppo industriale con la possibilità, magari più avanti, di formalizzare un possibile accordo. Già in passato, la holding degli Agnelli aveva imboccato questa strada insieme a Mediobanca, Deutsche bank, Generali e Alcatel Alsthom. A dimostrazione degli ottimi rapporti tra Sanpaolo Imi e mondo Fiat c’è anche la decisione, lo scorso maggio, di Salza e Iozzo di ricevere un delegazione di cassaintegrati di Mirafiori. Tornando a ieri, una volta conclusa l’assemblea che ha approvato i conti 2004 dell’Accomandita, Iozzo ha sottolineato che «non si è parlato di convertendo», mentre Gabetti, più in generale sulla situazione della Fiat, ha ribadito che «future will tell», cioè che «sarà il futuro a parlare».
Si infittiscono inoltre le voci di un’imminente uscita del direttore finanziario del gruppo, Luigi Gubitosi. A giorni ci sarà infatti l’annuncio ufficiale del suo ingresso alla corte di Sawiris, il finanziere egiziano che ha rilevato la compagnia di telefonia Wind. Gubitosi in prima istanza sarebbe chiamato a gestire il più importante Lbo (levereage buy out) fatto in Europa dal valore di 9 miliardi di euro. Sarebbe inoltre il trait d’union con il sistema bancario i cui buoni rapporti eredita dall’esperienza in Fiat. Proprio sui diversi atteggiamenti con gli istituti di credito, si sarebbe incrinato il rapporto tra Gubitosi e Sergio Marchionne. Al Lingotto intanto la situazione finanziaria è sufficientemente tranquilla da dare un po’ di tempo a Marchionne per scegliere un successore, che per il momento non sarebbe stato ancora individuato.

Infine, non è stata ancora fissata la data dell’incontro di Marchionne con i sindacati sul piano di rilancio di Fiat Auto. Secondo indiscrezioni, la futura 500 potrebbe essere prodotta in Polonia, nella stessa fabbrica che sforna la Fiat Panda.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica