Tempo di trimestrali per i primi due gruppi europeo dell’auto. E per entrambi l’avvio del nuovo anno non è stato facile

Tempo di trimestrali per i primi due gruppi europeo dell’auto. E per entrambi l’avvio del nuovo anno non è stato facile
Con i dazi confermati ai livelli attuali, ma anche ridotti, a subire le conseguenze sarà sempre l'accessibilità all'acquisto delle auto a causa dell'impennata dei listini
Manzoni (stile), Fulgenzi (sviluppo prodotto) e Galliera (marketing e commerciale) spiegano cosa c'è dietro un nuovo modello e le ragioni delle scelte fatte. Per la 296 Speciale e la 296 Speciale A l'obiettivo era di creare l'auto più divertente in assoluto prodotta a Maranello. "In pista ti trovi al volante di qualcosa di veramente straordinario già quando ti siedi e alla prima sgasata"
L'italiano, a capo del mercato Usa, è favorito. E due esterni hanno già detto di no
I cinesi, già soci di Stellantis, potrebbero condividere con il Cavallino rampante la loro piattaforma Ev. A parlarne, dal Salone dell'auto in corso a Shanghai, il capo del gruppo asiatico. Bocche cucite a Maranello. La recente missione e le visite agli stabilimenti del Ceo Benedetto Vigna
L'appello del settore a Trump. E Quagliano (Promotor): "La questione è salvare il mercato europeo dalla catastrofe"
L'ex ad Stellantis investirà nella compagnia aerea
Il marchio britannico rilevato dai cinesi di SAIC, da marzo nella "top 10 " italiana, punta al 3,8% del mercato. Sul mercato le nuove MG3 e ZS con listini competitivi. Entro 18 mesi il primo stabilimento in Europa, probabilmente in Ungheria. Il piano d'azione del country manager Andrea Bartolomeo
Elkann guarda alla costosa avventura sportiva e all'elettrica, ma non investe sui marchi storici